Nel corso della quarta settimana di questo avvento del 2020, finiamo la costruzione del nostro presepe riciclato. Il borgo è ormai stabilmente installato sulla libreria, con le sue luci e le statuine peruviane al loro posto. Ci piace molto, qui siamo tutti molto soddisfatti dell'impresa. Ecco qualche foto: Noterete che non c'è il tradizionale cielo stellato, […]
ricerca
Il valore pratico della scienza
Stamattina sono stato ospite a Millevoci, una trasmissione della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Si è parlato di utilità pratica della scienza, e di che senso possa avere volerne a tutti i costi cercare una, specie per decidere se una certa ricerca abbia valore e debba essere perseguita. Insieme al conduttore e al sottoscritto c'erano Nicolas […]
Laura Puppato non avrà il mio voto
L'unica tra i candidati alle primarie del centrosinistra che fino ad oggi abbia trovato il tempo e la voglia di rispondere alle sei domande per la scienza è Laura Puppato. I bene informati mi dicono che anche Nichi Vendola ha preparato le sue risposte, ma che ancora non sono pubbliche (e perché? La redazione de Le […]
Indiscrezioni, sussurri e bufale
Nell'attesa del seminario di mercoledì, lunedì mattina sarò ospite di Radio 3 Scienza per parlare di con Elisabetta Tola di indiscrezioni, sussurri e bufale intorno alle attività del CERN di Ginevra. Non fatevi illusioni: niente Higgs, e niente fisica, se non molto alla lontana. Chiacchiereremo invece di come sia evoluta la comunicazione delle grandi novità della ricerca […]
La scienza non serve a niente
Amedeo Balbi si chiede oggi sul Post "A che serve la scienza?". Forse, come dice Riccardo, oggi in Italia si hanno altri pensieri per la testa per aprire un dibattito sull'argomento, ma se non ora, quando? In più Amedeo pensa a una discussione potenzialmente anche lunga, dunque poco importa se il primo mattoncino lo si […]
Paris est la France, et la France est Paris
If you have lived in France (but not in Paris) at least for a little while, you have certainly learned the hard way that there's no France outside Paris. Or, like the inhabitants of the City of Light prefer to put it, Paris est la France, et la France est Paris. While there are certainly […]
E se... un anno dopo, finale sconsolato
Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]
E se... 6. Pubblicare sul serio
E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali? Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna, […]
E se... 5. Raccomandare alla luce del sole
E se... ogni domanda per una posizione in Università o presso un Ente di Ricerca dovesse essere accompagnata da tre lettere di raccomandazione? L'Italia sembra essere l'unico paese dove la consuetudine di richiedere un certo numero lettere di raccomandazione in occasione di una domanda per uno nuovo lavoro in ambito accademico non esiste. La cosa […]