In questa estate bislacca anche i campi estivi per bambini e ragazzi si adattano alle restrizioni sanitarie, e alcuni fanno direttamente il salto e diventano eventi tutti virtuali. Ecco così che l'iniziativa "Kids" dell'INFN ha organizzato “Le mie GigaNano vacanze estive”, un campo estivo online per ragazzini tra gli 8 e i 10 anni, per accompagnarli […]
Raccontare la scienza
Tu che sei un fisico, episodio 8: quando si spegnerà il Sole?
Nell'ottava puntata di Tu che sei un fisico parliamo di come e quando si spegnerà il Sole, e, in qualche modo, del destino dell'umanità, e della Vita, l'Universo e Tutto Quanto 🙂 Un po' di materiale per approfondire o per seguire meglio l'episodio: Una versione piuttosto chiara del Diagramma di Hertzsprung-Russell: Uno schema di sintesi di come evolvono […]
Misurare le proprietà del bosone di Higgs (ovvero, la divulgazione dal salotto di casa)
Negli ultimi anni sono stato in zonzo per l'Italia, tra scuole superiori e sale da incontri serali, a portare in giro una conferenza intitolata "Il bosone di Higgs in un bicchiere d'acqua". Ho perso il conto di quanti incontri ho fatto con il mio sacchetto di LEGO a rappresentare il Modello Standard, i miei fogli […]
Tu che sei un fisico, episodio 7: da dove viene il 99% della massa della materia ordinaria?
Nella settima puntata di Tu che sei un fisico parliamo dell’origine della massa di una famiglie di particelle che chiamiamo adroni, scopriremo l’origine della massa del 99% della materia ordinaria, e finiremo per parlare brevemente anche del bosone di Higgs. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: Non dimenticate: le […]
Tu che sei un fisico, episodio 6: esiste una temperatura massima?
Nella puntata di questa settimana di Tu che sei un fisico parliamo di temperature minime e massime nell’universo in cui ci troviamo a vivere, e di un fenomeno statistico poco conosciuto chiamato “Look Elsewhere Effect”, fondamentale per decidere se dichiarare la scoperta di un nuovo fenomeno. Per color che volessero approfondire la seconda parte dell'episodio, consiglio […]
Tu che sei un fisico, episodio 5: perché l’universo è fatto di materia? Dove è finita tutta l’antimateria?
Nella puntata di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Renato e di Elisa. Parliamo di un'equazione elegantissima e inizialmente malcompresa, di materia e di antimateria e della loro (a)simmetria, e del perché il latte che bolle esce dalla pentola. Se vi piace Tu che sei un fisico, e lo […]
Tu che sei un fisico, episodio 4: perché il tempo scorre in una direzione ben precisa?
Nella puntata di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Antonio e di Marco. Parliamo di entropia, della freccia del tempo, e del perché l’universo evolve in una direzione ben precisa. E poi di giochi per familiarizzarsi con la fisica delle particelle, e imparare come funziona il mondo microscopico. Per […]
Tu che sei un fisico, episodio 3: Perché gli astronauti nei film di fantascienza non fluttuano?
Nell'episodio di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Max e di Gioele. Parliamo di astronauti che camminano nelle navi spaziali invece di fluttuare, e del percorso di studi tipico che segue un fisico delle particelle. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: Se […]
Tu che sei un fisico, episodio 2: perché costruire un nuovo acceleratore lineare, e che forma ha il fuoco?
È uscito il secondo episodio di Tu che sei un fisico! Parliamo di progetti per i futuri acceleratori di particelle, delle differenze tra un acceleratore circolare e uno lineare, e del perché in futuro potremmo volerne costruirne uno di un tipo o di un altro. E poi, scopriamo se è possibile leggere a lume di […]