Stamattina sono stato ospite di Sylvie Coyaud a Le Oche su Radio Popolare, per parlare di cosa fa un fisico (di ATLAS, come me) durante i due anni di shutdown di LHC che sono appena cominciati. Se vi interessa, la chiacchierata si può riascoltare sul podcast della trasmissione.
interviste
Il valore pratico della scienza
Stamattina sono stato ospite a Millevoci, una trasmissione della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Si è parlato di utilità pratica della scienza, e di che senso possa avere volerne a tutti i costi cercare una, specie per decidere se una certa ricerca abbia valore e debba essere perseguita. Insieme al conduttore e al sottoscritto c'erano Nicolas […]
Breaking Lab
A fine febbraio sono stato un paio di giorni a Milano, per la discussione della tesi di dottorato di uno degli studenti che ho seguito negli ultimi anni. Ne avevo già parlato qui, siccome in quell'occasione avevo anche tenuto un seminario su tema del "Comunicare la fisica ai tempi dei social?", proprio nella stessa università dove anch'io ho studiato […]
I tavolini di certi bar di Torino
Tra aprile e maggio dell'anno appena concluso sono stato a lungo in giro per l'Italia, a incontrare gli studenti delle scuole superiori i cui insegnanti mi avevano invitato a chiacchierare di fisica delle particelle. Mia moglie, rimasta pazientemente a casa con la figliola, aveva a suo tempo ribattezzato i miei giri come il “never ending tour”, […]
Il compendio delle teorie squinternate
Tra una decina di giorni, il 10 settembre 2016, sarò a Camogli al Festival della Comunicazione. L'edizione di quest'anno è dedicata ai 25 anni del web, e il sottoscritto ha pensato di parlare di "teorie" scientifiche bislacche, delle loro caratteristiche e del loro prosperare sulla rete. L'idea è nata da un vecchio pezzo che avevo […]
Assaggi
La settimana scorsa, mentre, con la scusa di presentare Particelle familiari alla Libreria asSaggi di Roma, chiacchieravo dello stato e del futuro della fisica delle particelle con Anna Parisi, Giorgio Sestili ha avuto la malaugurata idea di filmare le mie pontificazioni. Adesso le ha messe online, e allora io le appiccico qui sotto, nel caso interessi vedere come […]
Rapidi aggiornamenti d'agosto
Sono stato via per un paio di settimane in una remota località marittima, con connessione alla rete deliberatamente assente, un mucchio di libri da leggere in valigia (ehm, nel lettore di ebook), e la testa da svuotare e riposare. Sono tornato sabato notte, immediatamente assalito da mille messaggi di posta elettronica da leggere e a […]
Il "quasi Nobel" per la fisica al CERN
Ieri pomeriggio sono stato ospite di Scintille, la trasmissione scientifica della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Ospite in differita, ché le chiacchiere sono state in realtà registrate domenica sera. Si è parlato di Nobel a Higgs e Englert, di "quasi Nobel" al CERN e gli esperimenti ATLAS e CMS, e di come la […]
Settantamila visitatori dopo
È stato un weekend intenso. Dalle parti del CERN sono apparentemente passate settantamila persone, di cui ventimila sono scese sottoterra a visitare gli esperimenti di LHC e l'acceleratore. Gli altri cinquantamila rimasti in superficie hanno girato in lungo e in largo, in maniera ordinata e persino festosa, a vedere, toccare con mano, chiacchierare, scattare foto, […]