(Photo credits: CERN) Questa mattina, poco dopo le 8:30, mi sono ritrovato nella casella di posta elettronica questo messaggio del Direttore Generale del CERN, che vi riporto nell'originale inglese seguito dalla mia traduzione con qualche nota aggiunta: The OPERA collaboration has informed its funding agencies and host laboratories that it has identified two possible effects […]
Gelmini
Di nuovo alla radio
Oggi pomeriggio, a partire dalle 17, sarò ospite di Claudia Demircan e Marco Cagnotti a "Scienza speciale 42", una delle rubriche della trasmissione radiofonica Baobab sulla Rete Tre della radio Svizzera. Manco a dirlo, si parla sempre e comunque di neutrini (potenzialmente) superluminali. Se interessa, l'audio dovrebbe essere in streaming durante la trasmissione, e subito dopo disponibile in podcast, o direttamente […]
Un giorno all'università in Italia
In questi giorni in tutta Italia studenti medi, universitari, ricercatori e corpo docente sono mobilitati contro lo scempio che sta venendo fatto del sistema formativo in Italia, e tutti i livelli e in particolare all'Università. Per carità, le problematiche risalgono parecchio indietro nel tempo e le colpe si spandono trasversalmente, ma è piuttosto evidente che […]
E se... un anno dopo, finale sconsolato
Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]
E se... 1. I concorsi
E se... i concorsi universitari venissero aboliti, ed il reclutamento di ricercatori e professori avvenisse per assunzione diretta e insindacabile (ovvero per cooptazione) da parte dei dipartimenti? Il concorso è deresponsabilizzante. La commissione che seleziona il candidato vincente oggi non è in alcun modo responsabile a posteriori della scelta del candidato. Non subisce danni - […]
Letture amene per il weekend
In questi giorni di agitazioni, manifestazioni, occupazioni, infiltrazioni (e a tratti pure equazioni), ecco qualche lettura amena - e magari pure un dito provocatoria, se non alternativa - per il week-end, a proposito di cervelli in fuga, precari, università, ricerca, scuola e robetta simile. Poi ne parliano, neh? Un Paese che esilia i giovani talenti […]
Calpestateci
Ho ascoltato la Gelmini mentre elencava i mali dell'università italiana: sono mali veri, ma lei lo diceva con odio e arroganza. Lei che è il ministro dell'Istruzione. E' come se uno avesse un figlio con dei problemi e provasse a guarirlo bastonandolo. Pierluigi Bersani, 23 ottobre 2008 Mi chiedo: dopo le legnate, calpesteranno i feriti?
Inauguriamo, inauguriamo
Da queste parti ieri ha avuto luogo la festa (mesta) di inaugurazione di LHC. A suo tempo i testoni dell'amministrazione, insieme con i delegati del consiglio del CERN, avevano deciso che lo champagne andava stappato comunque, anche con la macchina ferma per mesi e il morale di tutti un po' basso. Certo, non avrebbero dovuto […]
Meritocrazia, mobilità, precarietà
Sono d’accordo con il Ministro Brunetta sulla meritocrazia e sulla mobilità dei ricercatori giovani. Mi sono laureato nel 1979, ho lavorato negli Stati Uniti, alla scuola Normale, al Max Planck Institut e al CNR fino al 1988, anno in cui, a 33 anni, ho vinto il primo concorso libero per associati. Tuttavia esistono lunghi periodi, […]