Sono stato via per un paio di settimane in una remota località marittima, con connessione alla rete deliberatamente assente, un mucchio di libri da leggere in valigia (ehm, nel lettore di ebook), e la testa da svuotare e riposare. Sono tornato sabato notte, immediatamente assalito da mille messaggi di posta elettronica da leggere e a […]
Radio3Scienza
Mi piacerebbe
Mi piacerebbe scrivere un altro pezzo, con una serie di domande e risposte a complemento di quello che ho pubblicato poco fa (per esempio: perché se questa nuova particella che abbiamo scoperto ha massa di circa 125 GeV, con un acceleratore che fa 2 TeV come Tevatron si fatica a produrla e vederla? I segnali […]
Indiscrezioni, sussurri e bufale
Nell'attesa del seminario di mercoledì, lunedì mattina sarò ospite di Radio 3 Scienza per parlare di con Elisabetta Tola di indiscrezioni, sussurri e bufale intorno alle attività del CERN di Ginevra. Non fatevi illusioni: niente Higgs, e niente fisica, se non molto alla lontana. Chiacchiereremo invece di come sia evoluta la comunicazione delle grandi novità della ricerca […]
Large Human Collider, la comune delle particelle
La settimana scorsa è uscita su Nature un'interessante news feature - segnalatami per prima dall'Oca Sapiens - intitolata The Large Human Collider. L'articolo discute i risultati di alcuni studi sociologici sui modi di funzionamento e interazione del CERN in generale e delle grandi collaborazioni degli esperimenti di LHC in particolare. Si tratta di una lettura […]