• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

CERN

Dieci anni dopo la scoperta, una precisione impressionante

5 Luglio 2022 4 commenti

Sonopassati 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs, e, come accennavo qui, lunedì c'è stato al CERN un simposio per fare il punto su tutto quello che abbiamo imparato su questa nuova particella. Ho avuto il privilegio di essere invitato a presentare una parte delle misure, e in particolare quelle delle proprietà fondamentali […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Higgs10, larghezza, massa, simmetria CP, spin

Buon compleanno bosone di Higgs!

4 Luglio 2022 3 commenti

Oggi ricorrono dieci anni dall'annuncio della scoperta del bosone di Higgs. Qui al CERN è in corso un simposio per celebrare la scoperta, e sopratutto fare il punto su quello che abbiamo imparato in dieci anni. Se vi interessa, tutte le presentazioni si possono seguire in streaming da questa pagina. Ah, tra […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Higgs10

Le prime collisioni del 2022

24 Maggio 2022 8 commenti

Lamattina del 24 maggio LHC ha prodotto le prima collisioni nel cuore di ATLAS, dopo 3 anni e mezzo di pausa! I fasci erano ancora a 900 GeV (ovvero, all'energia in cui entrano dentro LHC, che per adesso li fa girare ma non li accelera ancora per le collisioni), ma è veramente un passo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 900 GeV, ATLAS, CERN, collisioni, LHC, Run 3

Auguri per un 2021 veramente migliore del 2020!

26 Gennaio 2021

Ierisono stato al CERN. Non ci entravo da settimane: ormai da mesi telelavoro da casa praticamente il 100% del mio tempo, come praticamente tutti quelli che hanno come me il privilegio di poterlo fare. Vista la situazione pandemica ancora in corso, il CERN ha deciso di chiedere a chiunque non abbia una stretta necessità (per […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2021, ATLAS, auguri, biglietto, CERN, confinamento, pandemia, proximeter, telelavoro

Tu che sei un fisico, episodio 1: perché il cielo è azzurro?

28 Febbraio 2020 2 commenti

Nelprimo episodio di Tu che sei un fisico parliamo della mia amica Silvia, del perché il cielo è azzurro, e di come fare per venire a visitare il CERN.  Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: E, non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte! […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: CERN, cielo, colori, luce, podcast, scattering Mie, scattering Rayleigh, Tu che sei un fisico, visite

"Tu che sei un fisico", un podcast di fisica, ma non solo

27 Febbraio 2020 8 commenti

Che mi piacciano i podcast non è un segreto. Dopo averne ascoltati a dozzine, ho deciso di produrne uno io. Detto, fatto, ho comprato un microfono e mi sono messo a registrare, editare, mixare. Ne è venuta fuori al prima puntata di Tu che sei un fisico, che vorrebbe essere un podcast dove […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: CERN, colori, divulgazione, Fisica, luce, podcast, scattering Rayleigh, scienza, Tu che sei un fisico, visite

Quello che sappiamo del bosone di Higgs: la lagrangiana sulla maglietta

9 Novembre 2018 16 commenti

Doveva la fisica delle particelle, visti che i sogni di scoprire a LHC qualche fenomeno non previsto dal Modello Standard si fanno meno probabili? Cosa ce ne facciamo dei dati che raccoglieremo a LHC, nel corso di tutto il Run 3 e della presa dati ad alta luminosità che avrà luogo a partire dal 2026? […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bosone di Higgs, CERN, lagrangiana, LHC, modello standard, Quello che sappiamo del bosone di Higgs, Run 2

Cose che vedi al CERN: pietre di confine

7 Marzo 2018 17 commenti

Cheil CERN sia costruito a cavallo tra la Svizzera e la Francia lo sanno tutti. Dove esattamente passi la frontiera tra questi due paesi all'interno del laboratorio, però, è un'informazione meno nota: le frontiere, spesso, non sono che linee immaginarie tracciate su una mappa. La linea che divide la Francia dalla Svizzera è segnata sul […]

Archiviato in:Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: CERN, Cose che vedi al CERN, frontiera, LINAC4, Meyrin

Buon compleanno ATLAS!

10 Ottobre 2017 3 commenti

Il1 ottobre 2017 ATLAS ha compiuto 25 anni!https://www.youtube.com/watch?v=x-0myqGov5Ihttps://www.youtube.com/watch?v=n11U8Aqszfo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 25 years, ATLAS, CERN, LHC

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA