Non so come sia andato il vostro mese di Gennaio di questo 2020. Il mio è passato veramente in fretta - troppo in fretta! - e mi pare incredibile che siamo già arrivati a Febbraio. Il che significa, tra le tante cose, che il tempo per farsi gli auguri di buon anno nuovo è definitivamente […]
Mezzi e messaggi
Dieci anni dopo, ancora buon anno nuovo!
Ieri guardavo le statistiche di scrittura di questo blog. Inutile girarci intorno: nonostante tutti gli sforzi, da due anni scrivo molto meno che in passato su queste pagine. Mi interessa poco analizzare qui e ora questo fenomeno. Ci sarebbe da parlare (di nuovo) del ruolo fagocitante dei social, della perenne morte (e a volte resurrezione) […]
Ecco i vincitori del biglietto di auguri del 2019
Il periodo per augurarsi "Buon 2019!" volge alla fine, e anche sulle pagine di Borborigmi è arrivato il momento di sorteggiare i vincitori del biglietto di auguri di ATLAS di quest'anno. Cinquantanove lettori hanno lasciato i loro auguri, ne ho estratti 3 con un pugno di righe di codice Python, che è il linguaggio che […]
Buon 2019!
Recentemente una lettrice mi chiedeva se la tradizione di inviare un biglietto di auguri di buon anno di ATLAS a qualche lettore del blog fosse ancora viva. La risposta è: ma certo! Quest'anno i biglietti augurali di ATLAS mostrano all'esterno un Babbo Natale a spasso nella sala di controllo dell'esperimento, e dentro il disegno di […]
Come al solito, buon 2018!
Fin dagli albori di questo blog, l'inizio di un nuovo anno è segnato dal tradizionale biglietto di auguri di ATLAS. Quest'anno ci tocca una foto dei colleghi in sala di controllo agghindati con tanto di berretto natalizio, e l'elaborazione grafica del picco di massa invariante che nel 2017 ha segnato l'evidenza del decadimento del bosone […]
Vanità della fotografia
(...) Cerco di fare una fotografia di questo fenomeno, ma l'immagine non ne rende per niente la brillantezza. Vanità della fotografia. Lo schermo riduce il reale al suo valore euclideo. Uccide la sostanza delle cose, ne comprime la carne. La realtà si schianta contro gli schermi. Un mondo ossessionato dall'immagine si priva del gustare le […]
Tenere traccia dei percorsi per immergersi in profondità
L'altra sera ho finito di leggere un libro che mi è piaciuto parecchio. [1]Il libro specifico di per sé non è importante per la storia che voglio raccontare, il perché presto sarà più chiaro. Mentre mettevo giù il Kindle su cui l'ho letto, mi sono reso conto che non mi ricordavo come fossi arrivato a decidere di comprare […]
Comunicare la fisica al tempo dei social?
Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]
E i vincitori del biglietto del 2017 sono...
Grazie ai quarantatré lettori di Borborigmi che hanno lasciato i loro auguri di buon anno. Ho sorteggiato tra loro i due a cui spedire i biglietti di auguri di ATLAS del 2017: sono usciti il numero 20 e il numero 9, che corrispondono a Antonio (che ha augurato "tante angurie!"), e Zar (che vorrebbe vedere […]