Una decina di giorni fa Vittorio Bo, presidente di Codice Edizioni, mi ha chiesto di contribuire la progetto "Perché la scienza?", un'iniziativa per cui Codice ha riunito "scienziati, filosofi, scrittori, artisti, intellettuali e amici (che) raccontano la loro visione della scienza" nel formato che preferiscono. Io ho scritto questo breve testo, intitolato "Barre di errore", che […]
Scienza e dintorni
Dieci anni dopo, ancora buon anno nuovo!
Ieri guardavo le statistiche di scrittura di questo blog. Inutile girarci intorno: nonostante tutti gli sforzi, da due anni scrivo molto meno che in passato su queste pagine. Mi interessa poco analizzare qui e ora questo fenomeno. Ci sarebbe da parlare (di nuovo) del ruolo fagocitante dei social, della perenne morte (e a volte resurrezione) […]
Grandi responsabilità (in memoria di Bill Cleland)
Sabato sera ho visto Spider-Man: Into the Spider-Verse, un bel film di animazione che presenta un'ennesima versione dell'Uomo Ragno, questa volta incarnato da un ragazzino di colore che, volente o nolente, si trova a prendere il posto di Peter Parker (perlomeno nel suo universo, e non dirò niente di più a chi volesse vedere il […]
Buon 2019!
Recentemente una lettrice mi chiedeva se la tradizione di inviare un biglietto di auguri di buon anno di ATLAS a qualche lettore del blog fosse ancora viva. La risposta è: ma certo! Quest'anno i biglietti augurali di ATLAS mostrano all'esterno un Babbo Natale a spasso nella sala di controllo dell'esperimento, e dentro il disegno di […]
Team building
È vero, da queste parti scrivo sempre meno, per ragioni variegate che non vale nemmeno più la pena elencare senza suonare lagnosi. Però. Però continuo a fare il fisico delle particelle, nonostante l'età, e continuo a divertirmi facendolo. E la cosa bella è che mi ritrovo a lavorare con persone che hanno vent'anni meno di […]
Cose che vedi al CERN: pietre di confine
Che il CERN sia costruito a cavallo tra la Svizzera e la Francia lo sanno tutti. Dove esattamente passi la frontiera tra questi due paesi all'interno del laboratorio, però, è un'informazione meno nota: le frontiere, spesso, non sono che linee immaginarie tracciate su una mappa. La linea che divide la Francia dalla Svizzera è segnata […]
2d10
Qualche anno fa, quando ho iniziato a proporre l'annuale biglietto di auguri di ATLAS ai lettori di Borborigmi, per un po' ho utilizzato la mia speciale macchina quantistica per estrarre a sorte i vincitori. Poi la macchina quantistica è cresciuta, e per un po' ha avuto voglia di far altro che non assecondare le velleità […]
Come al solito, buon 2018!
Fin dagli albori di questo blog, l'inizio di un nuovo anno è segnato dal tradizionale biglietto di auguri di ATLAS. Quest'anno ci tocca una foto dei colleghi in sala di controllo agghindati con tanto di berretto natalizio, e l'elaborazione grafica del picco di massa invariante che nel 2017 ha segnato l'evidenza del decadimento del bosone […]
Cinque cose (più una) che ho imparando seguendo il mio primo MOOC
A settembre ho deciso che volevo imparare qualcosa di più di Machine Learning. "Machine Learning" è una buzzword che va molto di moda in questi tempi di Big Data. Anche i fisici delle particelle usano sempre di più queste tecniche di trattamento multivariato dei dati, che stanno aprendo possibilità molto interessanti per le nostre analisi. […]