• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Intenzioni educative

Giro del Monviso 2021: qualche pensiero al ritorno

17 Agosto 2021 1 commento

Ainizio agosto siamo stati a fare il Giro del Monviso. Dopo un anno chiuso a lavorare in casa causa COVID, l'idea di sgambare sui monti per quattro giorni dormendo per tre notti in rifugio ci è sembrata il paradiso! È stato bello sognare la strada prima di partire, e durante le cose sono andate molto […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: Amici, cammino, educazione, Famiglia, Giro del Monviso, letture, montagna, ragazzi, riflessioni

Compiti per martedì

19 Settembre 2020 6 commenti

InFrancia - nonostante la situazione epidemica non esattamente rosea - la scuola è ricominciata da ormai tre settimane. Giulia quest'anno fa la quatrieme, che corrisponde alla terza media italiana (per ragioni che non afferro del tutto, i francesi contano le classi di medie e superiori al contrario, partendo dalla sixième). Tutti in classe […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: educazione, genitori, Giulia, marxismo, sarcasmo, scuola, situazionismo

Qualche considerazione su Advent of Code 2019

20 Gennaio 2020 3 commenti

Èil 20 gennaio, e l'Avvento è finalmente finito. Ovviamente non parlo dell'Avvento inteso come il periodo di attesa che precede il Natale: quello si è concluso come si conviene il 25 dicembre scorso. L'Avvento a cui faccio riferimento è Advent of Code, una sorta di calendario dell'avvento fatto di piccoli problemi e rompicapi di […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Intenzioni educative Contrassegnato con: AdventOfCode, algoritmi, didattica, insegnamento, matematica, programmazione, puzzle, python

"A voi la politica non piace proprio tutta?" (ovvero, la verità nelle domande dei bambini)

25 Febbraio 2018 49 commenti

L'altrasera a cena Irene ed io discutevamo animatamente di politica italiana, complice l'arrivo dei bustoni elettorali per il voto dall'estero alle prossime Elezioni Politiche del 4 marzo. Giulia, dieci anni, a un certo punto ci ha interrotto: "Ma c'è qualcuno che vi convinca? C'è mai stato qualche politico che vi sia piaciuto del tutto?". Santa […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Militanza Contrassegnato con: 1996, educazione, elezioni, figli, Giulia, Irene, partecipazione, PD, politica, Prodi

2d10

4 Febbraio 2018 1 commento

Qualcheanno fa, quando ho iniziato a proporre l'annuale biglietto di auguri di ATLAS ai lettori di Borborigmi, per un po' ho utilizzato la mia speciale macchina quantistica per estrarre a sorte i vincitori. Poi la macchina quantistica è cresciuta, e per un po' ha avuto voglia di far altro che non assecondare le velleità di […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Scienza e dintorni Contrassegnato con: 2018, ATLAS, auguri, biglietto, D&D, dadi, giochi, Giulia, tabelline

Cinque cose (più una) che ho imparando seguendo il mio primo MOOC

16 Novembre 2017 6 commenti

A settembre ho deciso che volevo imparare qualcosa di più di Machine Learning. "Machine Learning" è una buzzword che va molto di moda in questi tempi di Big Data. Anche i fisici delle particelle usano sempre di più queste tecniche di trattamento multivariato dei dati, che stanno aprendo possibilità molto interessanti per le […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Andrew Ng, apprendimento, Coursera, data science, formazione, Machine learning, MOOC, Stanford

Il modo giusto di sbagliare

2 Giugno 2015 9 commenti

Unadecina di giorni fa sono stato invitato da Alessandra Colonna (che ringrazio!) a partecipare a un dibattito intitolato "Il modo giusto di sbagliare" (che, ironia della sorte, è anche il titolo di un libretto di Houdini che descrive le tecniche di imbonitori, truffatori e criminali vari), dibattito organizzato a Milano da Bridge Partners […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Alessandra Colonna, appunti, Bridge Partners, errore, negoziazione, scienza

Cinque cose pericolose che permetto di fare a mia figlia

8 Aprile 2014 9 commenti

20140405_006.800pxStamattina pioveva forte. Una di quelle piogge di aprile che arrivano inaspettate e improvvise, mimando una coda d'inverno a cui nessuno crede ormai più, e ripartono poco dopo, lasciando parcheggi e strade tappezzati di petali di forsizia e ciliegio. Al momento di uscire di casa, Giulia si è impuntata: le scarpe previste dalla mamma non […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Vita di frontiera Contrassegnato con: autonomia, educazione, Famiglia, Giulia, pericolo, responsabilità, scoperta, scout

Cultura non è sapere come derivare la formula di Bethe-Block

21 Febbraio 2014 12 commenti

Siccomenon mi sentivo abbastanza impegnato con tutte le cose che ho da fare, prima di Natale mi sono dato volontario per tenere un corso alla scuola ESIPAP, la cui prima edizione è stata organizzata quest'anno dal consorzio di laboratori di cui faccio parte. Visto che, in modo più o meno consapevole, vado sempre a […]

Archiviato in:Intenzioni educative Contrassegnato con: didattica, ESIPAP, insegnamento

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA