In questi giorni in tutta Italia studenti medi, universitari, ricercatori e corpo docente sono mobilitati contro lo scempio che sta venendo fatto del sistema formativo in Italia, e tutti i livelli e in particolare all'Università. Per carità, le problematiche risalgono parecchio indietro nel tempo e le colpe si spandono trasversalmente, ma è piuttosto evidente che […]
riforma
E se... un anno dopo, finale sconsolato
Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]
E se... 2. I finanziamenti
E se... il 25% dei finanziamenti agli atenei e ai dipartimenti fosse assegnato in base alla qualità della ricerca effettuata nei 3 anni precedenti? E se lo stesso criterio si applicasse agli stipendi di ricercatori e professori? Si parla molto di penuria di fondi per la ricerca in Italia. Non metto in dubbio che la […]
E se... 1. I concorsi
E se... i concorsi universitari venissero aboliti, ed il reclutamento di ricercatori e professori avvenisse per assunzione diretta e insindacabile (ovvero per cooptazione) da parte dei dipartimenti? Il concorso è deresponsabilizzante. La commissione che seleziona il candidato vincente oggi non è in alcun modo responsabile a posteriori della scelta del candidato. Non subisce danni - […]
Calpestateci
Ho ascoltato la Gelmini mentre elencava i mali dell'università italiana: sono mali veri, ma lei lo diceva con odio e arroganza. Lei che è il ministro dell'Istruzione. E' come se uno avesse un figlio con dei problemi e provasse a guarirlo bastonandolo. Pierluigi Bersani, 23 ottobre 2008 Mi chiedo: dopo le legnate, calpesteranno i feriti?