Stamattina sono stato ospite di Sylvie Coyaud a Le Oche su Radio Popolare, per parlare di cosa fa un fisico (di ATLAS, come me) durante i due anni di shutdown di LHC che sono appena cominciati. Se vi interessa, la chiacchierata si può riascoltare sul podcast della trasmissione.
Radio
Il valore pratico della scienza
Stamattina sono stato ospite a Millevoci, una trasmissione della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Si è parlato di utilità pratica della scienza, e di che senso possa avere volerne a tutti i costi cercare una, specie per decidere se una certa ricerca abbia valore e debba essere perseguita. Insieme al conduttore e al sottoscritto c'erano Nicolas […]
La forza elettrodebole nel giardino di Albert
Di energie per scrivere su Borborigmi, di questi tempi proprio non ne ho. Riassunto breve: sto scrivendo un sacco di altre robe per lavoro, e di forza nelle dita per il blog proprio non me ne resta. Prima o poi vi racconto, magari dopo Pasqua, visti tempi e scadenze. Voglia di chiacchierare di fisica, però, ne […]
Radiofonie
Per una serie di inaspettate coincidenze, negli ultimi due giorni sono stato ospite di due diversi programmi radiofonici, a parlare di fisica, CERN, bosone di Higgs, ricerca, e, ovviamente, Particelle familiari. Lunedì nel tardo pomeriggio ho scambiato un po' di chiacchiere con Misa Urbano di Radio Cusano Campus, la radio dell'Università Niccoló Cusano, che, se […]
Il "quasi Nobel" per la fisica al CERN
Ieri pomeriggio sono stato ospite di Scintille, la trasmissione scientifica della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Ospite in differita, ché le chiacchiere sono state in realtà registrate domenica sera. Si è parlato di Nobel a Higgs e Englert, di "quasi Nobel" al CERN e gli esperimenti ATLAS e CMS, e di come la […]
Indiscrezioni, sussurri e bufale
Nell'attesa del seminario di mercoledì, lunedì mattina sarò ospite di Radio 3 Scienza per parlare di con Elisabetta Tola di indiscrezioni, sussurri e bufale intorno alle attività del CERN di Ginevra. Non fatevi illusioni: niente Higgs, e niente fisica, se non molto alla lontana. Chiacchiereremo invece di come sia evoluta la comunicazione delle grandi novità della ricerca […]
Di nuovo alla radio
Oggi pomeriggio, a partire dalle 17, sarò ospite di Claudia Demircan e Marco Cagnotti a "Scienza speciale 42", una delle rubriche della trasmissione radiofonica Baobab sulla Rete Tre della radio Svizzera. Manco a dirlo, si parla sempre e comunque di neutrini (potenzialmente) superluminali. Se interessa, l'audio dovrebbe essere in streaming durante la trasmissione, e subito dopo disponibile in podcast, o direttamente […]
Chiacchiere di fisica e divulgazione
Chiacchierare di fisica a voce è decisamente più semplice che scrivere di fisica. O meglio, non è tanto più semplice, è semplicemente più rapido, nel senso che, specie nella dimensione della diretta, non c'è nessuna revisione necessaria (e peraltro nessuna revisione possibile!): buona la prima, e speriamo bene. Non mi capita spesso di chiacchierare a […]