Nel corso della quarta settimana di questo avvento del 2020, finiamo la costruzione del nostro presepe riciclato. Il borgo è ormai stabilmente installato sulla libreria, con le sue luci e le statuine peruviane al loro posto. Ci piace molto, qui siamo tutti molto soddisfatti dell'impresa. Ecco qualche foto: Noterete che non c'è il tradizionale cielo stellato, […]
Famiglia
Un presepe riciclato per un Natale diverso. Terza parte: legnetti, foglie, e aromi dalla cucina
Se nel corso del weekend siamo riusciti a lavorare parecchio al progetto di presepe "riciclato", lunedì ha portato la consueta baraonda della settimana, con lavoro e scuola. Il lavoro di questi tempi è però soprattutto telelavoro da casa, cosa che mi ha permesso di approfittare di un paio di momenti morti tra lunedì e martedì […]
Un presepe riciclato per un Natale diverso. Seconda parte: biacca, dettagli, e un po' di luce
È domenica mattina, Giulia studia l'Illuminismo in camera sua, io mi porto avanti con il presepe di materiale riciclato che abbiamo deciso di fare per questo Natale. L'idea è quella di dare una base di colore a tetti, pareti e terreno, alla quale poi la fanciulla potrà aggiungere i dettagli. Ovviamente i colori acrilici di […]
Un presepe riciclato per un Natale diverso. Prima parte: cartone, stucco e pazienza
Quest’anno Natale sarà per la prima volta molto diverso dagli anni passati. A causa della pandemia e delle restrizioni dei movimenti, per la prima volta lo passeremo lontani dall'Italia, dove ogni anno siamo rientrati per ritrovare famiglia e amici. Restare a casa e celebrare "a distanza" con la famiglia è certamente la cosa giusta da fare, […]
Non erano uomini da raccontare né da far loro monumenti
Oggi 25 aprile sono al lavoro, ché in Francia la liberazione si festeggia l'8 maggio. Buona Festa della Liberazione a tutti, comunque! Per l'occasione, vi regalo la lapide che a Cuneo ricorda l'uccisione di mio (pro)zio Sandro il 4 aprile 1944, zio Sandro che era compagno di università e montagna di Primo Levi, e di […]
Oliver, 1999-2016
Oliver era malato da tempo, malato di quelle malattie di cui i cani semplicemente muoiono, prima o poi. Sapevamo bene che ogni giorno, ogni settimana in più, era un regalo, un pezzetto aggiunto a una vita già straordinarimente lunga per un cane. Sapevamo, sapevo, che il giorno di salutarci sarebbe arrivato, ma era facile convincersi […]
La curiosità va coltivata
Irene ha detto la sua sul weekend a Camogli, e la nostra scappata familiare al Festival della Comunicazione: È bello ed entusiasmante constatare quanti festival l’Italia si ostini ad organizzare. Nel finesettimana in questione, stando alla radio, ce n’erano contemporaneamente a Venezia, Mantova, Roma, Sarzana, Camogli... Chi più ne ha, più ne metta. Del Cinema, […]
Cartelloni, mesoni e barioni
C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro che anni […]
Rapidi aggiornamenti d'agosto
Sono stato via per un paio di settimane in una remota località marittima, con connessione alla rete deliberatamente assente, un mucchio di libri da leggere in valigia (ehm, nel lettore di ebook), e la testa da svuotare e riposare. Sono tornato sabato notte, immediatamente assalito da mille messaggi di posta elettronica da leggere e a […]