A fine febbraio sono stato un paio di giorni a Milano, per la discussione della tesi di dottorato di uno degli studenti che ho seguito negli ultimi anni. Ne avevo già parlato qui, siccome in quell'occasione avevo anche tenuto un seminario su tema del "Comunicare la fisica ai tempi dei social?", proprio nella stessa università dove anch'io ho studiato […]
comunicazione
Comunicare la fisica al tempo dei social?
Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]
Appunti confusi sulla morte dei blog (scientifici)
Un mesetto fa sono stato a Bologna, invitato dall'INFN a tenere una lezione sui blog scientifici nell'ambito di un corso di formazione per ricercatori dedicato a "Scienza e Media". Non è la prima volta che faccio una lezione o un intervento del genere: complice questo blog (e il libro) che ho scritto sono diventato un […]
(Come e perché) si può spiegare il bosone di Higgs?
Nel weekend sono a stato a Camogli, e sono stato fortunato. L'allerta meteo di livello 2 ha infatti obbligato gli organizzatori del Festival della Comunicazione a far saltare tutti gli eventi previsti per domenica: la mia conferenza era prevista per sabato, quando ancora il sole scaldava la riviera ligure, e un sacco di persone si […]
Si può spiegare il bosone di Higgs?
Sabato 12 settembre alle 17:15 sarò a Camogli, ospite del Festival della Comunicazione, a disquisire su se e come sia possibile spiegare cos'è il bosone di Higgs a qualcuno che non si occupa di particelle elementari di professione, o che non abbia studiato fisica a livello universitario. Se vi interessasse sentirmi stare a pontificare per circa […]
Bloggare la scienza?
Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti volenterosi e vogliosi. Grazie a Stefano per l'invito, e ai partecipanti per il dibattito! Qui sotto, nel caso interessassero, ci sono le slide che ho usato nella […]
Ricercatori visibili
Giovedì scorso, come avevo annunciato qualche tempo fa, sono stato a La Morra, dalle parti di Torino, per la scuola di dottorato SCS 2014. Mi hanno invitato per la giornata dedicata ai blog scientifici, e, più in generale, per discutere del blog come strumento di divulgazione e comunicazione della scienza. È stata un'esperienza molto piacevole […]
Il caso di "Borborigmi di un fisico renitente" a Comunicare Fisica 2012
Ho finalmente trovato il tempo per buttare giù il mio contributo ai proceedings di Comunicare Fisica 2012, raccontando in modo stringato quello su cui ho pontificato in quell'occasione. Lo appiccico qui sotto, per i curiosi, e metto anche la versione delle slide che avevo mostrato in quell'occasione. Buona lettura, e buona visione!
Per la cronaca
Alla fine a Riva del Garda non ci sono andato, più o meno come previsto, ché uno deve trovare un equilibrio scansando crolli psicofisici, potenziali ingiunzioni di divorzio, e calorimetri che chiamano a gran voce la babysitter. Mi spiace un po', perché il programma dello Science Camp era proprio interessante, e mi sarebbe piaciuto partecipare al […]