La mia settimana è iniziata con un workshop di ATLAS dedicato alle misure delle proprietà di interazione tra il bosone di Higgs e il quark top. Per l'occasione, gli organizzatori hanno invitato una collega teorica a fare il punto di quello che comprendiamo di questa interazione. Interazione che, considerato che il quark top è la […]
Fisica
Misurare le proprietà del bosone di Higgs (ovvero, la divulgazione dal salotto di casa)
Negli ultimi anni sono stato in zonzo per l'Italia, tra scuole superiori e sale da incontri serali, a portare in giro una conferenza intitolata "Il bosone di Higgs in un bicchiere d'acqua". Ho perso il conto di quanti incontri ho fatto con il mio sacchetto di LEGO a rappresentare il Modello Standard, i miei fogli […]
Dieci anni dopo, ancora buon anno nuovo!
Ieri guardavo le statistiche di scrittura di questo blog. Inutile girarci intorno: nonostante tutti gli sforzi, da due anni scrivo molto meno che in passato su queste pagine. Mi interessa poco analizzare qui e ora questo fenomeno. Ci sarebbe da parlare (di nuovo) del ruolo fagocitante dei social, della perenne morte (e a volte resurrezione) […]
Quello che sappiamo del bosone di Higgs: la massa dei bosoni vettori nella quarta riga della lagrangiana, e il bosone di Higgs
Dopo l'intermezzo dedicato a spiegare come si interpretano i diagrammi di Feynman, riprendiamo la discussione dei termini della Lagrangiana del Modello Standard, della quale abbiamo già discusso le prime due righe. Vi ricordate? Siamo partiti dicendo che la lagrangiana del Modello Standard sarebbe l'equazione che "riassume elegantemente la nostra conoscenza del mondo delle particelle elementari […]
Dieci anni, due conferenze, una nuova particella
Vi racconto una storiella, che passa per due edizioni della stessa conferenza, i dieci anni che le separano, un castello francese e due set di slide. La storia inizia nel giugno del 2009, quando vengo spedito da ATLAS a questa conferenza che si chiama “Les Rencontres de Blois” e che ha luogo nel castello di […]
Cosa fa un fisico durante lo shutdown di LHC?
Stamattina sono stato ospite di Sylvie Coyaud a Le Oche su Radio Popolare, per parlare di cosa fa un fisico (di ATLAS, come me) durante i due anni di shutdown di LHC che sono appena cominciati. Se vi interessa, la chiacchierata si può riascoltare sul podcast della trasmissione.
Quello che sappiamo del bosone di Higgs: come si leggono i diagrammi di Feynman?
Alla fine della puntata precedente, quella in cui abbiamo esaminato le prime due righe della lagrangiana del Modello Standard, ci siamo lasciati dicendo che le interazioni descritte da quelle equazioni sono spesso rappresentate sotto forma di diagrammi di Feynman. Nei commenti all'articolo, qualcuno mi ha fatto notare che la lettura e comprensione dei diagrammi di Feynman non […]
LHC energy upgrade needed: expected 2 years
(Anche il run con gli ioni pesanti è finito. Ci vediamo tra due anni, possibilmente a 14 TeV)
Quello che sappiamo del bosone di Higgs: interazioni e particelle nelle prime due righe della lagrangiana
Alla fine della puntata precedente scoprivamo che della lagrangiana del Modello Standard si dice spesso che è un' equazione che "riassume elegantemente la nostra conoscenza del mondo delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali". Ci chiedevamo allora se questa fosse una frase accurata, e un particolare quanto fosse corretto l'uso della parola "conoscenza". Per provare […]