Oggi è il primo settembre, ma la lettera lì sopra in realtà è arrivata a inizio luglio. È un buon momento, credo, per mostrarvela. In sostanza, per chi non legge il francese, la lettera dice ufficialmente quello che sapevo già da inizio maggio: ho vinto il concorso nazionale del CNRS francese per una posizione di […]
concorsi
E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero
E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap? Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole che […]
E se... 6. Pubblicare sul serio
E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali? Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna, […]
Professori senza passare dal "via!"
Scopro con orrore dal blog de iMille che il coordinamento nazionale dei ricercatori universitari italiani (CNRU) ha avuto la brillante idea di scrivere un documento con il quale chiede (chiederebbe) che nel simpatico pacchetto della riforma Gelmini si aggiunga una clausola per cui i ricercatori che abbiamo collezionato 6 anni di didattica vengano automaticamente promossi […]
Fare una pausa e riflettere un po'
Quando ti rendi conto di essere dalla parte della maggioranza, è ora di fare una pausa e riflettere un po'. Mark Twain Scusate lo sfogo un po' criptico, ma sono in mezzo a una discussione edificante con alcuni giovani colleghi precari dell'INFN sulle possibili azioni di protesta contro il concorso R5. Come Andrea Giammanco faceva […]