• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

università

Pensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare

28 Novembre 2013 19 commenti

Qualchetempo fa mi sono imbattuto in questa foto qui sopra. L'insegnante davanti alle lavagne è John Wheeler, uno dei fisici più importanti del secolo passato. Apparentemente, quando insegnava in Inghilterra negli anni 1970, Wheeler riempiva in anticipo le lavagne dell'aula di diagrammi e formule colorati, che usava poi durante la lezione muovendosi con grazia […]

Archiviato in:Intenzioni educative Contrassegnato con: didattica, ESIPAP, flipped classroom, insegnamento, John Wheeler, lavagna, scuola, università

Una questione di spazio

22 Aprile 2013 11 commenti

Nelle vacanze di Pasqua sono stato in Italia per qualche giorno. Tra le altre cose, ho fatto un salto in biblioteca, e ho preso in prestito e divorato Cosa tiene accese le stelle, l'ultimo libro di Mario Calabresi, l'attuale direttore de La Stampa di cui avevo già apprezzato Spingendo la notte più in […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ASN, Cosa tiene accese le stelle, Italia, Juan Carlos De Martin, libri, Mario Calabresi, spazio, università

Un giorno all'università in Italia

19 Novembre 2010 14 commenti

Inquesti giorni in tutta Italia studenti medi, universitari, ricercatori e corpo docente sono mobilitati contro lo scempio che sta venendo fatto del sistema formativo in Italia, e tutti i livelli e in particolare all'Università. Per carità, le problematiche risalgono parecchio indietro nel tempo e le colpe si spandono trasversalmente, ma è piuttosto evidente che questo […]

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Gelmini, protesta, riforma, Trieste, università

E se... un anno dopo, finale sconsolato

14 Maggio 2010 22 commenti

Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano […]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: E se... (università e ricerca), Gelmini, Italia, meritocrazia, peer review, politiche della ricerca, protesta, reclutamento, ricerca, riforma, università, valutazione

E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero

13 Maggio 2010 20 commenti

E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap?

    Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: concorsi, E se... (università e ricerca), esperienza all'estero, mobilità, politiche della ricerca, reclutamento, università, valutazione

E se... 6. Pubblicare sul serio

3 Febbraio 2010 18 commenti

E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali?

    Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna,
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: competizione, concorsi, E se... (università e ricerca), monografie, peer review, politiche della ricerca, pubblicazioni, ricerca, università, valutazione

Professori senza passare dal "via!"

22 Gennaio 2010 18 commenti

Scoprocon orrore dal blog de iMille che il coordinamento nazionale dei ricercatori universitari italiani (CNRU) ha avuto la brillante idea di scrivere un documento con il quale chiede (chiederebbe) che nel simpatico pacchetto della riforma Gelmini si aggiunga una clausola per cui i ricercatori che abbiamo collezionato 6 anni di didattica vengano automaticamente […]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: concorsi, Italia, ope legis, politiche della ricerca, precari, reclutamento, ricercatori, università

E se... 5. Raccomandare alla luce del sole

2 Novembre 2009 9 commenti

E se... ogni domanda per una posizione in Università o presso un Ente di Ricerca dovesse essere accompagnata da tre lettere di raccomandazione?

    L'Italia sembra essere l'unico paese dove la consuetudine di richiedere un certo numero lettere di raccomandazione in occasione di una domanda per uno nuovo lavoro in ambito accademico non esiste. La cosa
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: E se... (università e ricerca), lettere, politiche della ricerca, raccomandazione, ricerca, selezione, università

E se... 4. Smettere di lavorare gratis

18 Giugno 2009 11 commenti

E se... giovani laureati di belle speranze, dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori precari la smettessero di lavorare gratis? E se, più esplicitamente, fosse loro vietato di assumente qualunque incarico didattico non retribuito? E se, a margine, abolissimo l'ignominia dei professori a contratto?

    Funziona più o meno così. Tu ti sei appena laureato e speri
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: contratto, didattica, E se... (università e ricerca), politiche della ricerca, precariato, professori, retribuzione, ricerca, università

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA