Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]
peer review
Large Human Collider, la comune delle particelle
La settimana scorsa è uscita su Nature un'interessante news feature - segnalatami per prima dall'Oca Sapiens - intitolata The Large Human Collider. L'articolo discute i risultati di alcuni studi sociologici sui modi di funzionamento e interazione del CERN in generale e delle grandi collaborazioni degli esperimenti di LHC in particolare. Si tratta di una lettura […]
E se... 6. Pubblicare sul serio
E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali? Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna, […]
E se... 3. La valutazione della ricerca
E se... la ricerca di dipartimenti e persone - quella che dovrebbe servire a destinare fondi e incentivi - fosse valutata attraverso un processo di peer-reviewing anonimo e internazionale? Lasciamo perdere i numeri. Vorremmo assegnare una fetta consistente dei fondi di ricerca dei dipartimenti, o degli incentivi ai singoli ricercatori, in funzione della qualità e […]
Niente di meglio per iniziare la settimana
Dear Dr. Delmastro, I am pleased to confirm that your paper "Quality factor analysis and optimization of digital filtering signal reconstruction for liquid ionization calorimeters" has been accepted for publication in Nuclear Inst. and Methods in Physics Research, A. It will appear on ScienceDirect in its accepted form within the next five days, and can […]