L'unica tra i candidati alle primarie del centrosinistra che fino ad oggi abbia trovato il tempo e la voglia di rispondere alle sei domande per la scienza è Laura Puppato. I bene informati mi dicono che anche Nichi Vendola ha preparato le sue risposte, ma che ancora non sono pubbliche (e perché? La redazione de Le […]
precariato
E se... 4. Smettere di lavorare gratis
E se... giovani laureati di belle speranze, dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori precari la smettessero di lavorare gratis? E se, più esplicitamente, fosse loro vietato di assumente qualunque incarico didattico non retribuito? E se, a margine, abolissimo l'ignominia dei professori a contratto? Funziona più o meno così. Tu ti sei appena laureato e speri […]
Io l'R5 non lo faccio
Cominciamo da lontano. Il sottoscritto, per quanto strano possa sembrare ad alcuni di voi, è ancora un precario della ricerca. Precario nel senso che non ha ancora una posizione permanente presso nessuna istituzione italiana o estera, e per adesso si avvale di un contratto come a tempo determinato reasarch physicist del CERN. Cosa che è […]
Meritocrazia, mobilità, precarietà
Sono d’accordo con il Ministro Brunetta sulla meritocrazia e sulla mobilità dei ricercatori giovani. Mi sono laureato nel 1979, ho lavorato negli Stati Uniti, alla scuola Normale, al Max Planck Institut e al CNR fino al 1988, anno in cui, a 33 anni, ho vinto il primo concorso libero per associati. Tuttavia esistono lunghi periodi, […]
Precari dentro
Ok, riprendiamo da dove eravamo rimasti stamattina. Ieri la Camera dei Deputati ha dato il via libera all'emendamento "ammazza-precari" (art. 37 bis del DDL 1441) voluto dal Ministro Brunetta. Che questo significhi che un sacco di ricercatori precari perderanno il posto ve l'ho già detto. Siccome però a me piacciono i numeri, adesso ne metto […]