Nel primo episodio di Tu che sei un fisico parliamo della mia amica Silvia, del perché il cielo è azzurro, e di come fare per venire a visitare il CERN. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: E, non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono […]
Raccontare la scienza
"Tu che sei un fisico", un podcast di fisica, ma non solo
Che mi piacciano i podcast non è un segreto. Dopo averne ascoltati a dozzine, ho deciso di produrne uno io. Detto, fatto, ho comprato un microfono e mi sono messo a registrare, editare, mixare. Ne è venuta fuori al prima puntata di Tu che sei un fisico, che vorrebbe essere un podcast dove un fisico delle particelle […]
Punti di passaggio
Scrivo molto a mano. per me la carta ha ancora un ruolo fondamentale, mi obbliga a riflettere. Sembra banale, ma una parte importante del mio lavoro è pensare, studiare, informarsi. Aldilà dei software di analisi sofisticati, una calcolatrice mi permette spesso di fare due conti rapidi, semplici approssimazioni che consentono di prefigurare scenari, come avviene […]
Il valore pratico della scienza
Stamattina sono stato ospite a Millevoci, una trasmissione della Radio Svizzera Italiana condotta da Nicola Colotti. Si è parlato di utilità pratica della scienza, e di che senso possa avere volerne a tutti i costi cercare una, specie per decidere se una certa ricerca abbia valore e debba essere perseguita. Insieme al conduttore e al sottoscritto c'erano Nicolas […]
Breaking Lab
A fine febbraio sono stato un paio di giorni a Milano, per la discussione della tesi di dottorato di uno degli studenti che ho seguito negli ultimi anni. Ne avevo già parlato qui, siccome in quell'occasione avevo anche tenuto un seminario su tema del "Comunicare la fisica ai tempi dei social?", proprio nella stessa università dove anch'io ho studiato […]
Per un pugno di sigma
Ho scritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche leggere il […]
Ci sono sempre almeno tre domande
Alla fine della conferenza, Margherita mi accompagna a prendere un caffè. I centocinquanta studenti che gremivano l'aula stanno sciamando, dopo una pausa li aspetta un altro incontro della Settimana della Cultura Scientifica di Lecce. Abbiamo fatto un po' tardi: per iniziare abbiamo atteso le classi del liceo di Matera, che sono partite apposta alle 6 […]
Comunicare la fisica al tempo dei social?
Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]
L'acqua di LEGO
Facendo ordine tra le fotografie ho ritrovato l'immagine qui sopra. È il risultato di un progettino di particelle di LEGO che avevo fatto un paio d'anni fa con Giulia, per una presentazione da fare a scuola. L'idea è largamente ispirata a un passo di Particelle familiari (o, forse, viceversa). Cosa ci manca per fare dell’acqua? […]