Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]
internet
Appunti confusi sulla morte dei blog (scientifici)
Un mesetto fa sono stato a Bologna, invitato dall'INFN a tenere una lezione sui blog scientifici nell'ambito di un corso di formazione per ricercatori dedicato a "Scienza e Media". Non è la prima volta che faccio una lezione o un intervento del genere: complice questo blog (e il libro) che ho scritto sono diventato un […]
La solitudine del guidatore, e l'importanza di annoiarsi
Almeno un giorno alla settimana, più spesso due, vado a lavorare ad Annecy. Siccome molti dei miei colleghi del gruppo ATLAS di LAPP abitano come me dalle parti del CERN, il laboratorio mette gentilmente a disposizione una macchina per fare i 35 minuti del tragitto a spese del CNRS. È un'ottima cosa, anche se devo ammettere […]
Questa sera non c'è niente su internet
L'altro giorno, seduto in poltrona col laptop sulle ginocchia, mi sono sorpreso a pensare: "che noia! Oggi non c'è niente su internet". Nell'istante stesso in cui questo pensiero si formava nella mia testa, il mio super-io ha fatto partire automaticamente un programma di diagnosi e controllo. "Solleva le mani dal trackpad," ha intimato il demone, […]
Degli ebook scaricati in rete, e di "come funziona LHC?"
Qualche tempo fa, in occasione del millesimo scaricamento del PDF che raccoglie i miei articoletti sul funzionamento di LHC, avevo lanciato un sondaggio per cercare di capire le ragioni di questo successo, e soprattutto se esistesse una correlazione la l'aver scaricato l'ebook e l'averlo letto. Naturalmente poi me ne sono bellamente dimenticato, e il sondaggio […]
Che ne hai fatto di "Come funziona LHC?"
L'altro giorno mi sono reso conto che, contro ogni aspettativa, la raccolta degli articoletti su Come funziona LHC? è stata scaricata più di 1000 volte. Al di là della sorpresa per un successo - almeno apparente - di queste dimensioni, mi sono chiesto che significato dare a questo numero. Voglio dire: c'è una bella differenza […]
I borborigmi si trasferiscono
Comunicazione di servizio: Borborigmi di un fisico renitente si trasferisce. Da ieri pomeriggio questo blog ha un suo bel dominio personale. Perché? Ci sono due o tre ragioni tecniche che vi risparmio, e almeno una legata al contenuto. Come molti altri blog, anche Borborigmi di un fisico renitente nasce quasi per scherzo, senza un obiettivo […]