• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

elettrone

L'acqua di LEGO

21 Ottobre 2016 1 commento

Facendoordine tra le fotografie ho ritrovato l'immagine qui sopra. È il risultato di un progettino di particelle di LEGO che avevo fatto un paio d'anni fa con Giulia, per una presentazione da fare a scuola. L'idea è largamente ispirata a un passo di Particelle familiari (o, forse, viceversa).
Cosa ci manca per fare dell’acqua?
[…]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: acqua, elettrone, Giulia, idrogeno, Lego, molecola, neutrone, ossigeno, particelle, Particelle familiari, protone, quark

Mattoncini che si trasformano: il decadimento beta

3 Ottobre 2014 4 commenti

Credoche sia arrivato il momento di mostrarvi la magia dell'interazione debole, sempre rappresentata con i mattoncini. Eccovi dunque un decadimento beta, sempre nello schema di colori LEGO che ho usato per le fotografie, e il brano di Particelle familiari che gli corrisponde (in questo caso il bosone W è un mattoncino verde […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone W, decadimento beta, elettrone, interazione debole, Lego, neutrino, neutrone, Particelle familiari, protone

Un atomo di idrogeno di LEGO

28 Luglio 2014 15 commenti

Come promesso, ecco qualche altra foto delle mie particelle di LEGO, con qualche stralcio corrispondente di Particelle familiari. Non vi viene voglia di provare? Per la cronaca, i colori nel testo non corrispondono esattamente a quelli dei mattoncini nelle foto: il quark "down" per l'occasione è diventato azzurro, chissà poi perché (in […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: atomi, elettrone, fotone, gluoni, idrogeno, Lego, neutrone, Particelle familiari, protone, quark

Rivelatori di particelle a LHC. Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS

4 Giugno 2012 10 commenti

Facciofinta di niente, e continuo la serie sui rivelatori di particelle a LHC come se l'avessi interrotta ieri. Se vi sentite perduti, l'ultima puntata è qui, e da lì dovreste essere in grado di navigare indietro. Altrimenti, potete sempre iniziare dalla prima. Quando saremo verso la fine, lo prometto, metterò tutto insieme con […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: argon liquido, ATLAS, calorimetro elettromagnetico, CMS, cristalli, elettrone, energia, fotone, risoluzione, rivelatori, sciame elettromagnetico

Rivelatori di particelle a LHC. Quinta parte: sciami di elettroni e fotoni.

28 Febbraio 2012 21 commenti

Dicevamonella puntata precedente che non tutte le particelle sono cariche, e che ci servirà dunque anche un sistema per misurare energia e posizione di particelle neutre, come il fotone o il neutrone. Inoltre, i tracciatori centrali potrebbero non essere sempre la soluzione migliore per misurare l'energia delle particelle cariche: se la velocità di queste particela […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, calorimetro elettromagnetico, CMS, elettrone, fotone, LHC, lunghezza di radiazione, rivelatori, sciame elettromagnetico

Dopo il W viene la Z

20 Maggio 2010 7 commenti

Produrreun bosone Z in una collisione tra due protoni e vederlo decadere in una coppia elettrone-antielettrone o muone-antimuone è circa 10 volte meno probabile che produrre un bosone W nel medesimo tipo di collisione e vederlo decadere in elettrone-neutrino o muone neutrino. Il che significa che per avere qualche chance di osservare qualcosa che assomiglia […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: antimuone, ATLAS, CERN, decadimento, elettrone, LHC, muone, positrone, W, Z

Un paio di bosoni W dentro ATLAS

8 Aprile 2010 51 commenti

Dentroi circa 120 $$\mu b^{-1}$$ di collisioni $$pp$$ a 7 TeV che abbiamo raccolto nell'ultima settimana c'erano tra le altre cose un paio di simpatiche sorprese di Pasqua: una paio di (candidati) bosoni W che avrebbero deciso di decadere rispettivamente in un elettrone e un neutrino, e in un muone e un neutrino. Eccoli qui, […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, decadimento, elettrone, LHC, missing E_T, muone, neutrino, W

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA