• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Lego

Il Luna Park delle particelle

10 Luglio 2020 6 commenti

Inquesta estate bislacca anche i campi estivi per bambini e ragazzi si adattano alle restrizioni sanitarie, e alcuni fanno direttamente il salto e diventano eventi tutti virtuali. Ecco così che l'iniziativa "Kids" dell'INFN ha organizzato “Le mie GigaNano vacanze estive”, un campo estivo online per ragazzini tra gli 8 e i 10 […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: acqua, atomi, divulgazione, elettrolisi, esperimenti, INFN, INFN-Kids, Lego, molecole, particelle, quark, Summer Camp 2020

L'acqua di LEGO

21 Ottobre 2016 1 commento

Facendoordine tra le fotografie ho ritrovato l'immagine qui sopra. È il risultato di un progettino di particelle di LEGO che avevo fatto un paio d'anni fa con Giulia, per una presentazione da fare a scuola. L'idea è largamente ispirata a un passo di Particelle familiari (o, forse, viceversa).
Cosa ci manca per fare dell’acqua?
[…]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: acqua, elettrone, Giulia, idrogeno, Lego, molecola, neutrone, ossigeno, particelle, Particelle familiari, protone, quark

I quattro (micro) rivelatori di LHC in LEGO!

26 Febbraio 2015 2 commenti

Pocoprima della pausa natalizia ero seduto accanto a Nathan Readioff, un dottorando dell'Università di Liverpool, durante una riunione di ATLAS dedicata alle misure delle proprietà del bosone di Higgs nei suoi decadimenti in due fotoni. Come spesso accade durante questi meeting interminabili, ognuno ha il suo laptop aperto sulle ginocchia, e mentre con […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking Contrassegnato con: ATLAS, Lego, LHC, Nathan Readioff, rivelatori

Perché tutto si può spiegare (ovvero, gli appuntamenti dei prossimi quattro giorni)

29 Ottobre 2014 7 commenti

Deimiei spostamenti di Ottobre di avevo già detto, ma ho pensato che valga la pena darvi qualche dettaglio in più, perché il programma dei prossimi quattro giorni si è complicato e addensato, e le occasioni sono molte e variate. Venghino, signori, venghino, che lo spettacolo sta per cominciare!Festival-della-ScienzaDomani pomeriggio, giovedì 30 ottobre, alle 17 […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Andrea Macchi, Andrea Plazzi, Beatrice Mautino, Festival della Scienza, Genova, iLUG, La Spezia, Lego, Lucca Comics&Games, Mabel Morri, Particelle familiari, Professor Sentimento Cuorcontento, Stefano Bagnasco, Tuono pettinato, Ubik

Mattoncini che si trasformano: il decadimento beta

3 Ottobre 2014 4 commenti

Credoche sia arrivato il momento di mostrarvi la magia dell'interazione debole, sempre rappresentata con i mattoncini. Eccovi dunque un decadimento beta, sempre nello schema di colori LEGO che ho usato per le fotografie, e il brano di Particelle familiari che gli corrisponde (in questo caso il bosone W è un mattoncino verde […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone W, decadimento beta, elettrone, interazione debole, Lego, neutrino, neutrone, Particelle familiari, protone

Un segnalibro per Particelle familiari

25 Settembre 2014 4 commenti

Segnalibro_Particelle_Familiari_shadowQualche tempo fa, quando ho pubblicato la foto dello schema del Modello Standard fatto con i mattoncini di LEGO, qualcuno nei commenti suggeriva di farne un segnalibro, da tenere dentro Particelle Familiari e da usare come mappa, per ritrovare la strada nel caotico zoo delle particelle.L'idea mi è sembrata proprio bella, ed ho finalmente […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Lego, modello standard, Particelle familiari, segnalibro

Un atomo di idrogeno di LEGO

28 Luglio 2014 15 commenti

Come promesso, ecco qualche altra foto delle mie particelle di LEGO, con qualche stralcio corrispondente di Particelle familiari. Non vi viene voglia di provare? Per la cronaca, i colori nel testo non corrispondono esattamente a quelli dei mattoncini nelle foto: il quark "down" per l'occasione è diventato azzurro, chissà poi perché (in […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: atomi, elettrone, fotone, gluoni, idrogeno, Lego, neutrone, Particelle familiari, protone, quark

Il Modello Standard di LEGO

19 Luglio 2014 33 commenti

Giulia e il flashParticelle familiari non ha figure, né grafici, né tabelle. È stata una scelta consapevole: se sulle pagine di questo sito faccio uso di foto, disegni e calcoletti, nel libro volevo provare a raccontare la fisica con le sole parole (e qualche numero). Il che non significa che non abbia pensato a qualche illustrazione. Per esempio,   […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: fotografia, Giulia, illustrazione, Lego, libro, modello standard, particelle, Particelle familiari

C'è del LEGO sparso per il CERN

25 Gennaio 2014 9 commenti

Sel'idea di progettare un esperimento di fisica delle particelle con una linea di fascio del CERN vi sembra troppo difficile, o semplicemente non avete più l'età per essere dichiarati "studenti di scuola superiore", c'è almeno un altro concorso indetto dal CERN a cui potete provare a partecipare da qui alla fine del mese di Gennaio. […]

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: CERN, Computing Center, Google Street View, Lego

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA