In questa estate bislacca anche i campi estivi per bambini e ragazzi si adattano alle restrizioni sanitarie, e alcuni fanno direttamente il salto e diventano eventi tutti virtuali. Ecco così che l'iniziativa "Kids" dell'INFN ha organizzato “Le mie GigaNano vacanze estive”, un campo estivo online per ragazzini tra gli 8 e i 10 anni, per accompagnarli […]
Lego
L'acqua di LEGO
Facendo ordine tra le fotografie ho ritrovato l'immagine qui sopra. È il risultato di un progettino di particelle di LEGO che avevo fatto un paio d'anni fa con Giulia, per una presentazione da fare a scuola. L'idea è largamente ispirata a un passo di Particelle familiari (o, forse, viceversa). Cosa ci manca per fare dell’acqua? […]
I quattro (micro) rivelatori di LHC in LEGO!
Poco prima della pausa natalizia ero seduto accanto a Nathan Readioff, un dottorando dell'Università di Liverpool, durante una riunione di ATLAS dedicata alle misure delle proprietà del bosone di Higgs nei suoi decadimenti in due fotoni. Come spesso accade durante questi meeting interminabili, ognuno ha il suo laptop aperto sulle ginocchia, e mentre con un occhio segue […]
Perché tutto si può spiegare (ovvero, gli appuntamenti dei prossimi quattro giorni)
Dei miei spostamenti di Ottobre di avevo già detto, ma ho pensato che valga la pena darvi qualche dettaglio in più, perché il programma dei prossimi quattro giorni si è complicato e addensato, e le occasioni sono molte e variate. Venghino, signori, venghino, che lo spettacolo sta per cominciare! Domani pomeriggio, giovedì 30 ottobre, alle […]
Mattoncini che si trasformano: il decadimento beta
Credo che sia arrivato il momento di mostrarvi la magia dell'interazione debole, sempre rappresentata con i mattoncini. Eccovi dunque un decadimento beta, sempre nello schema di colori LEGO che ho usato per le fotografie, e il brano di Particelle familiari che gli corrisponde (in questo caso il bosone W è un mattoncino verde chiaro, come nello […]
Un segnalibro per Particelle familiari
Qualche tempo fa, quando ho pubblicato la foto dello schema del Modello Standard fatto con i mattoncini di LEGO, qualcuno nei commenti suggeriva di farne un segnalibro, da tenere dentro Particelle Familiari e da usare come mappa, per ritrovare la strada nel caotico zoo delle particelle. L'idea mi è sembrata proprio bella, ed ho finalmente […]
Un atomo di idrogeno di LEGO
Come promesso, ecco qualche altra foto delle mie particelle di LEGO, con qualche stralcio corrispondente di Particelle familiari. Non vi viene voglia di provare? Per la cronaca, i colori nel testo non corrispondono esattamente a quelli dei mattoncini nelle foto: il quark "down" per l'occasione è diventato azzurro, chissà poi perché (in casa abbiamo molti […]
Il Modello Standard di LEGO
Particelle familiari non ha figure, né grafici, né tabelle. È stata una scelta consapevole: se sulle pagine di questo sito faccio uso di foto, disegni e calcoletti, nel libro volevo provare a raccontare la fisica con le sole parole (e qualche numero). Il che non significa che non abbia pensato a qualche illustrazione. Per esempio, mi sarebbe […]
C'è del LEGO sparso per il CERN
Se l'idea di progettare un esperimento di fisica delle particelle con una linea di fascio del CERN vi sembra troppo difficile, o semplicemente non avete più l'età per essere dichiarati "studenti di scuola superiore", c'è almeno un altro concorso indetto dal CERN a cui potete provare a partecipare da qui alla fine del mese di […]