Ho scritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche leggere il […]
eccesso
Sempre più dati da LHC (e la tensione cresce)
Quello che vedete qui sopra è uno stralcio di una versione recente del programma delle operazioni di LHC per Aprile, Maggio e Giugno. Se aguzzate la vista e cercate la data di oggi, vedrete che dovremmo essere nel bel mezzo di un periodo chiamato MD, "Machine Development 1". Doveva trattarsi della prima settimana dopo la riannessione […]
LHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l'angolo, ma c'è parecchio da sudare
Stamattina, come preannunciato ieri, i macchinisti di LHC hanno issato la bandiera che dichiara i fasci stabili, e gli esperimenti hanno cominciato ufficialmente a raccogliere collisioni a 13 TeV. Dico "ufficialmente" perché, come sapere, qualche collisione a 13 TeV l'avevamo già vista nei giorni scorsi, abbastanza per prendere un po' di dati e andare a […]