• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

podcast

Tu che sei un fisico, episodio 7: da dove viene il 99% della massa della materia ordinaria?

22 Aprile 2020 3 commenti

Nellasettima puntata di Tu che sei un fisico parliamo dell’origine della massa di una famiglie di particelle che chiamiamo adroni, scopriremo l’origine della massa del 99% della materia ordinaria, e finiremo per parlare brevemente anche del bosone di Higgs. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: Non dimenticate: […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone di Higgs, Fisica, massa, materia, Meccanismo BEH, neutrone, podcast, protone, quark, Tu che sei un fisico

Tu che sei un fisico, episodio 6: esiste una temperatura massima?

8 Aprile 2020 2 commenti

Nellapuntata di questa settimana di Tu che sei un fisico parliamo di temperature minime e massime nell’universo in cui ci troviamo a vivere, e di un fenomeno statistico poco conosciuto chiamato “Look Elsewhere Effect”, fondamentale per decidere se dichiarare la scoperta di un nuovo fenomeno.Per color che volessero approfondire la seconda parte […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: fondo, look elsewhere effect, meccanica quantistica, Planck, podcast, professionalità, radiazione, rumore, segnale, significanza, Statistica, temperatura, termodinamica, Tu che sei un fisico

Tu che sei un fisico, episodio 5: perché l’universo è fatto di materia? Dove è finita tutta l’antimateria?

31 Marzo 2020 7 commenti

Nella puntata di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Renato e di Elisa. Parliamo di un'equazione elegantissima e inizialmente malcompresa, di materia e di antimateria e della loro (a)simmetria, e del perché il latte che bolle esce dalla pentola. Se vi piace Tu che sei un fisico, […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: antimateria, asimmetria, Big Bang, cucina, Dirac, divulgazione, ebollizione, equazioni, evoluzione, Fisica, latte, materia, podcast, temperatura, Tu che sei un fisico, universo

Tu che sei un fisico, episodio 4: perché il tempo scorre in una direzione ben precisa?

23 Marzo 2020 3 commenti

Nella puntata di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Antonio e di Marco. Parliamo di entropia, della freccia del tempo, e del perché l’universo evolve in una direzione ben precisa. E poi di giochi per familiarizzarsi con la fisica delle particelle, e imparare come funziona il mondo microscopico.Per […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Boltzmann, carte, disordine, entropia, freccia del tempo, giochi, idle game, ordine, podcast, termodinamica, Tu che sei un fisico

Tu che sei un fisico, episodio 2: perché costruire un nuovo acceleratore lineare, e che forma ha il fuoco?

9 Marzo 2020 Lascia un commento

Èuscito il secondo episodio di Tu che sei un fisico! Parliamo di progetti per i futuri acceleratori di particelle, delle differenze tra un acceleratore circolare e uno lineare, e del perché in futuro potremmo volerne costruirne uno di un tipo o di un altro. E poi, scopriamo se è possibile leggere a lume di […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: acceleratore, fuoco, podcast, Tu che sei un fisico

Tu che sei un fisico, episodio 1: perché il cielo è azzurro?

28 Febbraio 2020 2 commenti

Nelprimo episodio di Tu che sei un fisico parliamo della mia amica Silvia, del perché il cielo è azzurro, e di come fare per venire a visitare il CERN.  Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: E, non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte! […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: CERN, cielo, colori, luce, podcast, scattering Mie, scattering Rayleigh, Tu che sei un fisico, visite

"Tu che sei un fisico", un podcast di fisica, ma non solo

27 Febbraio 2020 8 commenti

Che mi piacciano i podcast non è un segreto. Dopo averne ascoltati a dozzine, ho deciso di produrne uno io. Detto, fatto, ho comprato un microfono e mi sono messo a registrare, editare, mixare. Ne è venuta fuori al prima puntata di Tu che sei un fisico, che vorrebbe essere un podcast dove […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: CERN, colori, divulgazione, Fisica, luce, podcast, scattering Rayleigh, scienza, Tu che sei un fisico, visite

Mortified

27 Settembre 2016 25 commenti

mortified_logo_revised-01-low-res-300x300Sono un appassionato di podcast, come ho raccontato in altre occasioni sue queste pagine. Li ascolto in ogni occasione possibile, più spesso in auto nei tragitti tra casa e lavoro, ma anche quando cucino, mi faccio la barba, o vado a correre. Recentemente ne ho scoperto di nuovi, grazie alla newsletter di Andrea Tassi […]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: L'ultima estate, Mortified, Mortified experiment, podcast, scrittura

La forza elettrodebole nel giardino di Albert

30 Gennaio 2016 13 commenti

Dienergie per scrivere su Borborigmi, di questi tempi proprio non ne ho. Riassunto breve: sto scrivendo un sacco di altre robe per lavoro, e di forza nelle dita per il blog proprio non me ne resta. Prima o poi vi racconto, magari dopo Pasqua, visti tempi e scadenze.Voglia di chiacchierare di fisica, però, ne […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Clara Caverzasio, forze, il giardino di Albert, interazione debole, interazione elettromagnetica, podcast, Radio, RSI2

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA