Avete risposto "la terra"? Siete proprio sicuri? La risposta sul mio primo pezzo per DafDaf, apparso sul numero di Febbraio (ve l'ho detto che mi sono messo a scrivere di scienza per bambini, vero?). Non è fisica, ma, se fate attenzione, scoprirete che si tratta di un bieco trucchetto per parlare (anche) di metodo scientifico. […]
Raccontare la scienza
Scrivere di scienza per i bambini
Ci sono molte ragioni per cui i ritmi con cui Borborigmi viene aggiornato sono molto variabili, e ultimamente, lo ammetto, decisamente rilassati. Al primo posto sta chiaramente il superlavoro (cosa che non migliorerà, visto il numero di mie responsabilità in ATLAS che non accenna a diminuire, anzi. Un giorno o l'altro vi racconto, promesso), ma […]
Fare soldi con i neutrini superluminali
Al giorno d'oggi una notizia scientifica potenzialmente straordinaria non ci mette a percolare fino ai confini della cultura pop. Più veloce della luce, il sempre ottimo xkcd ha ripreso a modo suo la questione dei neutrini superluminali. Mentre aspettate il seminario di oggi pomeriggio, vi piazzo la striscia in questione qui sotto (traducendola pure, visto […]
Caro bosone di Higgs...
In attesa di avere più tempo (e più voglia) di parlare di luminosità degli acceleratori, e del perchè Tevatron potrebbe rimanere competitivo nella caccia al bosone di Higgs ancora a lungo dopo l'accensione di LHC, beccatevi questa chicca di Abstruse Goose a guisa di compensazione. P.S. Non leggete regolamente Abstruse Goose? E magari nemmeno Xkcd? […]