• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Statistica

Misurare le proprietà del bosone di Higgs (ovvero, la divulgazione dal salotto di casa)

10 Maggio 2020 8 commenti

Negliultimi anni sono stato in zonzo per l'Italia, tra scuole superiori e sale da incontri serali, a portare in giro una conferenza intitolata "Il bosone di Higgs in un bicchiere d'acqua". Ho perso il conto di quanti incontri ho fatto con il mio sacchetto di LEGO a rappresentare il Modello Standard,  i miei […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone di Higgs, conferenze, confinamento, divulgazione, errori, esperimento, La Via delle Scienze, misure, Statistica, teoria, Valdagno, video

Tu che sei un fisico, episodio 6: esiste una temperatura massima?

8 Aprile 2020 2 commenti

Nellapuntata di questa settimana di Tu che sei un fisico parliamo di temperature minime e massime nell’universo in cui ci troviamo a vivere, e di un fenomeno statistico poco conosciuto chiamato “Look Elsewhere Effect”, fondamentale per decidere se dichiarare la scoperta di un nuovo fenomeno.Per color che volessero approfondire la seconda parte […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: fondo, look elsewhere effect, meccanica quantistica, Planck, podcast, professionalità, radiazione, rumore, segnale, significanza, Statistica, temperatura, termodinamica, Tu che sei un fisico

Per un pugno di sigma

21 Aprile 2017 2 commenti

Hoscritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: Asimmetrie, ATLAS, CMS, difotoni, eccesso, INFN, Statistica

Qualcosa di nuovo da LHC? Solo il tempo lo dirà

19 Dicembre 2015 22 commenti

Martedì scorso, per essere sicuri di trovare un posto a sedere al seminario di fine anno previsto per le 15 nell'auditorium del CERN di Ginevra, bisognava presentarsi almeno con due ore d'anticipo. Era dal 4 luglio 2012, data dell'annuncio della scoperta del bosone di Higgs, che non si sentiva una tale eccitazione nell'aria. La ragione? […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13TeV, ATLAS, CERN, CMS, fotoni, modello standard, nuova fisica, Statistica

Distinguere un segnale da un rumore di fondo. Terza puntata: zone di rumore di fondo controllato

13 Dicembre 2011 23 commenti

Avvertenza:questa è la terza puntata di una serie, se non avete letto la prima e la seconda andate a farlo, altrimenti la comprensione potrebbe esservi ostica. Se fare moltiplicazioni, divisioni e radici quadrate vi crea problemi, verificate di avere la calcolatrice a portata di mano!Come dicevamo alla fine della scorsa puntata, se si […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: evidenza, formulette, LEE, media, Poisson, rumore di fondo, sigma, Statistica, zone di controllo

Distinguere un segnale da un rumore di fondo. Seconda puntata: il significato di un eccesso

12 Dicembre 2011 31 commenti

Avvertenze:la prima puntata della serie è qui, se non l'avete letta fatelo prima di attaccare questa, altrimenti potreste perdervi in fretta. Nel testo che state per leggere ci sono dei numerelli, ma le sole operazioni che dovete sapere fare per seguire il ragionamento sono la moltiplicazione e la radice quadrata. E […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: deviazione standard, errore s, evidenza, formulette, intervalli di confidenza, media, Poisson, scoperta, sigma, Statistica

Accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai

23 Ottobre 2009 Lascia un commento

Ilvero scopo del metodo scientifico è quello di accertare che la natura non ti abbia indotto a credere di sapere quello che non sai. Non esiste un solo meccanico, scienziato o tecnico che non sia stato soggetto a quest'illusione tanto da stare istintivamente in guardia. E' soprattutto per questo che i trattati scientifici e le
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: causalità, correlazione, metodo scientifico, Statistica

La statistica degli eventi improbabili spiegata a Oliver

12 Ottobre 2008 67 commenti

Daqualche giorno Oliver mi guarda in cagnesco. In teoria non dovrebbe essere un problema, perché Oliver è a tutti gli effetti un cane. Il punto è che Oliver ha passato i suoi primi mesi di vita con una gatta, e questo lo ha piuttosto "felinizzato". Chiariamoci, è sempre incredibilmente lineare, fedele e scemotto come un […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: buchi neri, cani, grandi numeri, LHC, meccanica quantistica, probabilità, Scienza con Oliver, Statistica, tunnel

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA