Facendo ordine tra le fotografie ho ritrovato l'immagine qui sopra. È il risultato di un progettino di particelle di LEGO che avevo fatto un paio d'anni fa con Giulia, per una presentazione da fare a scuola. L'idea è largamente ispirata a un passo di Particelle familiari (o, forse, viceversa). Cosa ci manca per fare dell’acqua? […]
Particelle familiari
Higgs-dependence Day
Sono le cinque del mattino del 4 luglio 2012. Mi sono svegliato molto più presto del solito, oggi è un giorno speciale. Se non arrivo abbastanza presto al laboratorio, sono certo che non riuscirò ad entrare nell’auditorium dove si terrà la conferenza. È prevista per le undici del mattino, ma le porte apriranno alle sette. Da […]
Chiacchiere di particelle e scienza con gli studenti di Torino
Mercoledì scorso, complici le vacanze post-pasquali, sono stato a Torino a discutere di fisica delle particelle con gli studenti dell'IIS Avogadro e del Liceo Cattaneo. L'evento è nato un po' per caso qualche mese fa, alla fine di una della presentazioni di Particelle familiari, quando sono stato gentilmente avvicinato da Roberta Balestrino e Cristina Vinattieri di Young for […]
Ho rubato un libro (il mio)
Vi racconto una storia. In occasione del Santo Natale del 2013, Babbo Natale e Gesù Bambino si misero d'accordo per regalarmi un Kindle Paperwhite. I due sapevano che da tempo desideravo un lettore di ebook, ma fino a quel momento non si erano decisi ad omaggiarmi, perché erano altresì coscienti di tutte le mie remore […]
Perché tutto si può spiegare (ovvero, gli appuntamenti dei prossimi quattro giorni)
Dei miei spostamenti di Ottobre di avevo già detto, ma ho pensato che valga la pena darvi qualche dettaglio in più, perché il programma dei prossimi quattro giorni si è complicato e addensato, e le occasioni sono molte e variate. Venghino, signori, venghino, che lo spettacolo sta per cominciare! Domani pomeriggio, giovedì 30 ottobre, alle […]
Assaggi
La settimana scorsa, mentre, con la scusa di presentare Particelle familiari alla Libreria asSaggi di Roma, chiacchieravo dello stato e del futuro della fisica delle particelle con Anna Parisi, Giorgio Sestili ha avuto la malaugurata idea di filmare le mie pontificazioni. Adesso le ha messe online, e allora io le appiccico qui sotto, nel caso interessi vedere come […]
Errori di stumpa
Ieri, al telefono con il mio editor a Laterza, ho scoperta un sacco di cose interessanti. Per esempio, che di Particelle familiari hanno stampato una quantità di copie assolutamente inaspettate, almeno per il sottoscritto. E soprattutto che, in modo altrettanto inaspettato, queste copie sono quasi esaurite, per cui da quelle parti stanno seriamente pensando a […]
Radiofonie
Per una serie di inaspettate coincidenze, negli ultimi due giorni sono stato ospite di due diversi programmi radiofonici, a parlare di fisica, CERN, bosone di Higgs, ricerca, e, ovviamente, Particelle familiari. Lunedì nel tardo pomeriggio ho scambiato un po' di chiacchiere con Misa Urbano di Radio Cusano Campus, la radio dell'Università Niccoló Cusano, che, se […]
Ottobre
La vedi nel cielo quell'alta pressione? La senti una strana stagione? Ma a notte la nebbia ti dice d'un fiato che il Dio dell'inverno è arrivato F. Guccini, Quello che non Sono appena rientrato da Parigi: sono stato via una settimana per un workshop di ATLAS, del quale ero tra le altre cose l'organizzatore. La […]