Ieri e oggi sono stato in visita all'Università degli Studi di Milano per la discussione della tesi di dottorato di uno studente che ho co-supervisionate negli ultime tre anni (congratulazioni Simone!). È stato un po' un ritorno a casa, avendo io fatto il dottorato e due anni di assegno di ricerca proprio in Via Celoria, orma […]
social network
E se domani chiudesse Facebook?
In questi giorni c'è un certo fermento in un angolino della rete. Il fatto è che tra qualche settimana chiuderà Friendfeed, uno dei social network più anziani, da qualche anno di proprietà di Facebook, che alla fine ha deciso di spegnerlo definitivamente. Gli utenti che ancora popolano quella landa ovviamente non sono molto contenti. Non voglio […]
Scienziato, geek, essere umano
Mi distraggo un momento, e i miei tweet finiscono condensati in un boxino del Venerdì di Repubblica di oggi, a pagina 75: per fortuna faccio attenzione a non cinguettare mai roba di cui poi debba vergognarmi! Mi chiedo solo dove Caterina Visco abbia preso quel "Qui Delmastro"... Per il resto, il quadro è ragionevolmente corretto: scienziato, geek, essere […]
Sondaggio: come scopri un nuovo articolo su Borborigmi?
Il modo con cui accedo e filtro le informazioni sulla rete sta cambiando. Sono sempre stato un fortissimo sostenitore del protocollo RSS, e anche dopo la morte di Google Reader ho continuato e continuo a seguire decine di siti con questo sistema. È però certamente vero che sempre più spesso arrivo a un articolo perché […]
Un punto di partenza, forse, non certo la tappa d'arrivo
Io, di solito, arrivo sempre tardi alle discussioni che avvengono in rete. Le ragioni di questo ritardo cronico sono almeno un paio. Da un parte (e per certi versi è proprio di questo che si parlerà) la maggior parte delle discussioni avviene ormai sui social network, luoghi che non disdegno, ma che frequento nel tempo libero, […]
Questa sera non c'è niente su internet
L'altro giorno, seduto in poltrona col laptop sulle ginocchia, mi sono sorpreso a pensare: "che noia! Oggi non c'è niente su internet". Nell'istante stesso in cui questo pensiero si formava nella mia testa, il mio super-io ha fatto partire automaticamente un programma di diagnosi e controllo. "Solleva le mani dal trackpad," ha intimato il demone, […]
Mettersi a dieta
Il web 2.0 spinge alla bulimia. È un fatto: l'iscrizione a qualunque servizio online è gratuita, dunque perché farsi mancare persino quell'oscuro nuovo social network? E così nei mesi, negli anni si collezionano login a siti e servizi che non si usano praticamente mai, si aggiungono feed RSS su feed RSS, con la scusa che […]