• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

INFN

Per un pugno di sigma

21 Aprile 2017 2 commenti

Ho scritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche leggere il […]

Archiviato in: Fisica, Raccontare la scienza Etichettato con: Asimmetrie, ATLAS, CMS, difotoni, eccesso, INFN, Statistica

Buon compleanno bosone di Higgs!

4 Luglio 2016 14 commenti

Quattro anni fa quello stesso giorno, in un gremitissimo Auditorium del CERN, ATLAS e CMS annunciavano al mondo la scoperta di una nuova particella, che già allora assomigliava parecchio al bosone di Higgs. Negli anni che sono seguiti abbiamo imparato a fare amicizia con questo nuovo oggetto, ne abbiamo misurato le proprietà cone sempre maggiore […]

Archiviato in: Fisica, Scienza e dintorni Etichettato con: bosone di Higgs, CERN, Fernando Ferroni, INFN, Pierluigi Paolucci, pizza

Appunti confusi sulla morte dei blog (scientifici)

25 Maggio 2016 18 commenti

Un mesetto fa sono stato a Bologna, invitato dall'INFN a tenere una lezione sui blog scientifici nell'ambito di un corso di formazione per ricercatori dedicato a "Scienza e Media". Non è la prima volta che faccio una lezione o un intervento del genere: complice questo blog (e il libro) che ho scritto sono diventato un […]

Archiviato in: Raccontare la scienza Etichettato con: blog, Comunicare Fisica, comunicazione, divulgazione, Franco Fabbri, INFN, internet, rete, scienza, Scienza e Media

Bloggare la scienza?

28 Novembre 2014 Lascia un commento

Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti volenterosi e vogliosi. Grazie a Stefano per l'invito, e ai partecipanti per il dibattito! Qui sotto, nel caso interessassero, ci sono le slide che ho usato nella […]

Archiviato in: Fisica, Mezzi e messaggi, Raccontare la scienza Etichettato con: blog, comunicazione, divulgazione, Fisica, INFN, Torino

Scienziati e navigatori

2 Novembre 2012 3 commenti

Come segnalava qualcuno qualche giorno fa nei commenti, di recente sono stato intervistato su un paio di giornali. In entrambi i casi si parlava di scienza e rete, blog e comunicazione, e di scienziati divulgatori. Il primo pezzo è apparso sull'inserto di Repubblica di due sabati fa, in un bell'articolo di Gina Pavone. Peccato per […]

Archiviato in: Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Etichettato con: Asimmetrie, blog, Gina Pavone, INFN, interviste, Repubblica, Vincenzo Napolano

Raccontare la fisica con la scusa del quotidiano

23 Settembre 2012 15 commenti

Fatto. Ieri pomeriggio ho presentato il mio contributo alla scuola INFN di Otranto (o meglio, al XXIV Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare), e direi che è andato abbastanza bene, perlomeno da quello che mi è sembrato percepire. Insomma, nessuno degli studenti russava troppo forte, e c'è stata persino qualche interazione, durante e alla fine. Sarà stato forse […]

Archiviato in: Fisica, Mezzi e messaggi Etichettato con: blog, comunicazione, divulgazione, INFN, Otranto2012

Prima di annunciare un risultato eccezionale, meglio controllare tutti i connettori

23 Febbraio 2012 95 commenti

(Photo credits: CERN) Questa mattina, poco dopo le 8:30, mi sono ritrovato nella casella di posta elettronica questo messaggio del Direttore Generale del CERN, che vi riporto nell'originale inglese seguito dalla mia traduzione con qualche nota aggiunta: The OPERA collaboration has informed its funding agencies and host laboratories that it has identified two possible effects […]

Archiviato in: Fisica Etichettato con: CERN, connettore, errore, Gelmini, GPS, INFN, LNGS, neutrini, Opera, superluminali

Astri e particelle (ovvero, l'ombra del bosone di Higgs)

29 Ottobre 2009 22 commenti

Vi ricordate di quando intorno a Giugno mi intervistarono per una mostra su Astri e particelle organizzata da INFN e INAF? Si, proprio quella volta in cui mi chiesero se sapevo chi è Penny, e pensavo di avere fatto la figura del nerd arrapato. Beh, la mostra in questione è stata inaugurata lunedì, le interviste […]

Archiviato in: Fisica, Scienza e dintorni Etichettato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, divulgazione, INFN

Fare una pausa e riflettere un po'

2 Luglio 2009 4 commenti

Quando ti rendi conto di essere dalla parte della maggioranza, è ora di fare una pausa e riflettere un po'. Mark Twain Scusate lo sfogo un po' criptico, ma sono in mezzo a una discussione edificante con alcuni giovani colleghi precari dell'INFN sulle possibili azioni di protesta contro il concorso R5. Come Andrea Giammanco faceva […]

Archiviato in: Fisica, Letture e riflessioni, Militanza Etichettato con: concorsi, gregge, INFN, politiche della ricerca, protesta

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Necessari Sempre abilitato