Ho scritto un articolo per l'ultimo numero di Asimmetrie, la rivista di divulgazione dell'INFN, che parla di errori, incertezza, e di come si costruisce la conoscenza scientifica a partire da misure per definizione imprecise e sporcate da rumore e fluttuazioni. Lo trovate qui sotto, oppure direttamente sul sito della rivista, su cui potete anche leggere il […]
difotoni
La particella che non c'era
Se siete dei frequentatori abituali di questo blog, dovreste ormai aver imparato come fanno i fisici delle particelle a cercarne di nuove. Le nuove particelle di cui andiamo a caccia sono particelle instabili, ovvero, se esistono e vengono prodotte nelle collisioni tra due protoni generate da LHC nel cuore dei nostri rivelatori, muoiono subito disintegrandosi […]
Sempre più dati da LHC (e la tensione cresce)
Quello che vedete qui sopra è uno stralcio di una versione recente del programma delle operazioni di LHC per Aprile, Maggio e Giugno. Se aguzzate la vista e cercate la data di oggi, vedrete che dovremmo essere nel bel mezzo di un periodo chiamato MD, "Machine Development 1". Doveva trattarsi della prima settimana dopo la riannessione […]
Quando la sabbia del deserto la trascorrerà
È mercoledì sera, sono accoccolato sul divano della casa in montagna degli suoceri. La Pulce dorme ormai da mezz’ora, accompagnata dalla voce di Gianmaria Testa che canta piano dagli altoparlantini del mio portatile, piano per non svegliarla, piano per tenerlo ancora un po’ con noi, ché è partito e mi manca. Oggi il sole è venuto […]