• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

scrittura

Vanità della fotografia

6 Novembre 2017 6 commenti

(...) Cerco di fare una fotografia di questo fenomeno, ma l'immagine non ne rende per niente la brillantezza. Vanità della fotografia. Lo schermo riduce il reale al suo valore euclideo. Uccide la sostanza delle cose, ne comprime la carne. La realtà si schianta contro gli schermi. Un mondo ossessionato dall'immagine si priva del gustare le
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, divulgazione, fotografia, immagini, riflessioni, scrittura, video

Punti di passaggio

12 Luglio 2017 3 commenti

Scrivo molto a mano. per me la carta ha ancora un ruolo fondamentale, mi obbliga a riflettere. Sembra banale, ma una parte importante del mio lavoro è pensare, studiare, informarsi. Aldilà dei software di analisi sofisticati, una calcolatrice mi permette spesso di fare due conti rapidi, semplici approssimazioni che consentono di prefigurare scenari, come avviene
[…]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: calcolatrice, Extreme, Fisica, Milano, moleskine, Museo della Scienza, penna stilografica, scienza, scrittura

Mortified

27 Settembre 2016 25 commenti

mortified_logo_revised-01-low-res-300x300Sono un appassionato di podcast, come ho raccontato in altre occasioni sue queste pagine. Li ascolto in ogni occasione possibile, più spesso in auto nei tragitti tra casa e lavoro, ma anche quando cucino, mi faccio la barba, o vado a correre. Recentemente ne ho scoperto di nuovi, grazie alla newsletter di Andrea Tassi […]

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: L'ultima estate, Mortified, Mortified experiment, podcast, scrittura

Lettori alfa

18 Novembre 2013 18 commenti

Unavolta che il tuo editor si dichiara sufficientemente contento e ti dà il permesso, puoi finalmente distribuire il tuo manoscritto a un manipolo di lettori alfa. Il loro compito, almeno sulla carta, è quello di essere impietosi: leggere il manoscritto, commentare, correggere, segnalare errori e imprecisioni, dirmi dove il testo non funziona, segnalare dove […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Raccontare la scienza Contrassegnato con: editing, lettori alfa, libro, scrittura

Cinquantaquattromila parole dopo

21 Ottobre 2013 13 commenti

Onestamente,non pensavo che ci sarei arrivato.Visto come sono andate le cose negli ultimi mesi, e l'evidente difficoltà a concentrarmi al di fuori delle decina di ore giornaliere di lavoro, il mio io pessimista non pensava certo che sarei riuscito a finire la prima stesura del mio libro. Alla fine, mi ci è voluto ben […]

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: divulgazione, libro, pubblicazioni, scrittura

Ogni cosa ha un(a) fine

11 Gennaio 2010 5 commenti

"Ogni kosa ha un fine, tranne salame ke ne ha due", soleva citare con fortissimo accento teutonico Herr Putzer, leggendaria figura dell'epos familiare di Irene, ospite dei suoi inverni dell'infanzia in Val Pusteria. Ogni cosa ha un fine - e una fine - come è sempre giusto che sia. Bivacco.net, il […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: bivacco.net, blog, comuni, comunicazione, progetti, scrittura, web

Cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due?

18 Novembre 2009 14 commenti

Unuomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? Robert Musil, L'uomo senza qualità
Citazione stimolata dalla recente discussione a proposito della comunicazione della scienza, di come […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: divulgazione, Musil, scienza, scrittura

Come diavolo si fa quel simbolo in LaTeX?

27 Ottobre 2009 7 commenti

ConLHC che scalpita per iniziare a funzionare, da queste parti ferve tutto un lavorio operoso per finire tutti i lavori iniziati e liberarsi per analizzare i dati nuovi. Il che significa che una buona fetta di noi passa giorni (e notti) a correggere articoli, rifare grafici, e scrivere, scrivere, scrivere. Per capirci, il […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Detexify, LaTeX, scrittura

Non potete mai essere dilettanti

28 Maggio 2009 11 commenti

Premessa:l'altro ieri ho commesso un errore. Stavo scrivendo la seconda puntata delle chiacchierate con Oliver sulla meccanica quantistica; o meglio, stavo semplicemente buttando giù l'incipit che mi ronzava nella testa dal mattino (non è mai bene passare la giornata con qualcosa che ronza per la testa: meglio prenderlo e infilarlo nel primo secchiello […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, professionalità, rete, scrittura

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA