C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro che anni […]
Giulia
Il Modello Standard di LEGO
Particelle familiari non ha figure, né grafici, né tabelle. È stata una scelta consapevole: se sulle pagine di questo sito faccio uso di foto, disegni e calcoletti, nel libro volevo provare a raccontare la fisica con le sole parole (e qualche numero). Il che non significa che non abbia pensato a qualche illustrazione. Per esempio, mi sarebbe […]
Post-it
Sarà pur vero che con l'editor di Laterza non abbiamo usato una bacheca e un mucchio di Post-it per convergere sul titolo del libro. È però anche vero che qualcun altro il gioco dei bigliettini per scovare il titolo perfetto ha voluto farlo comunque. Scaricando le foto dalla macchina fotografica ho trovato questa, a imperitura memoria del […]
Cinque cose pericolose che permetto di fare a mia figlia
Stamattina pioveva forte. Una di quelle piogge di aprile che arrivano inaspettate e improvvise, mimando una coda d'inverno a cui nessuno crede ormai più, e ripartono poco dopo, lasciando parcheggi e strade tappezzati di petali di forsizia e ciliegio. Al momento di uscire di casa, Giulia si è impuntata: le scarpe previste dalla mamma non andavano assolutamente bene, […]
La migliore delle avventure
Sabato pomeriggio, complice un'amica di cui non farò il nome, sono sceso a visitare CMS con tutta la famiglia, pupa compresa: apparentemente le regole di sicurezza per accedere a CMS sono meno severe di quelle di ATLAS. C'erano altri amici con prole, e c'era anche A., un collega di Irene, ingegnere di formazione, appassionato di fisica […]
Da qualche parte, oltre l'arcobaleno, il cielo è blu
Scattate mercoledì mattina, dopo aver portato Giulia a scuola sotto la pioggia battente (e Judie Garland nel Mago di Oz del 1939 è una delle sue nuove ossessioni!). Somewhere over the rainbow Way up high, There's a land that I heard of Once in a lullaby. Somewhere over the rainbow Skies are blue, And the […]
Filastrocca buona contro tutte le paure
Drago vago, serpe di mago Figlio e nipote di pesce di lago Dura, scura, nera paura Brutto fantasma di brutta figura Cose che strisciano e strillano e stridono Cose che gracchiano e graffiano e gridano Cose che tagliano e toccano e tirano Cose che pungono e piangono e ridono Cose malvagie, cose selvagge Tornate indietro […]
La torta è una bugia
Non credo di poter essere definito essere un videogiocatore accanito. Certo, durante la mia infanzia ho passato ore e consumato pollici sui Game&Watch della Nintendo (il mio - perché ne possedevo solo uno, da scambiare con quegli altri di proprietà dei cugini - era Fire!, probabilmente uno dei più famosi), ma non ho ma avuto […]
La pausa è finita
Con precisione chirurgica, i macchinisti di LHC hanno allungato il periodo del Technical Stop fino a lunedì sera, in modo da garantire che la ripresa delle collisioni avvenisse precisamente alla veglia del Primo Maggio. E perché mai uno dovrebbe voler festeggiare la Festa del Lavoro? Che poi in Svizzera la Festa del Lavoro è facoltativa, […]