In Francia - nonostante la situazione epidemica non esattamente rosea - la scuola è ricominciata da ormai tre settimane. Giulia quest'anno fa la quatrieme, che corrisponde alla terza media italiana (per ragioni che non afferro del tutto, i francesi contano le classi di medie e superiori al contrario, partendo dalla sixième). Tutti in classe con […]
scuola
Bisogna saper scegliere in tempo
Leggo tra le ultime notizie del CERN che ben 455 gruppi di studenti di tutto il mondo hanno sottomesso la loro candidatura al concorso "una linea di fascio per le scuole", di cui avevo parlato qualche settimana fa. Di questi 455, ben 85 gruppi sono italiani: le candidature degli studenti del BelPaese sono di gran lunga il […]
Un fascio di particelle per le scuole
Quest'anno il CERN compirà 60 anni, e, per festeggiare il suo compleanno, ha pensato di lanciare un'iniziativa veramente speciale: "una linea di fascio per le scuole". L'idea è semplice ed eccezionale allo stesso tempo: il CERN metterà a disposizione un fascio prodotto dall'acceleratore Proton Synchrotron a quegli studenti che invieranno la proposta di esperimento più originale. Possono partecipare […]
Pensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in questa foto qui sopra. L'insegnante davanti alle lavagne è John Wheeler, uno dei fisici più importanti del secolo passato. Apparentemente, quando insegnava in Inghilterra negli anni 1970, Wheeler riempiva in anticipo le lavagne dell'aula di diagrammi e formule colorati, che usava poi durante la lezione muovendosi con grazia da un […]
Filastrocca buona contro tutte le paure
Drago vago, serpe di mago Figlio e nipote di pesce di lago Dura, scura, nera paura Brutto fantasma di brutta figura Cose che strisciano e strillano e stridono Cose che gracchiano e graffiano e gridano Cose che tagliano e toccano e tirano Cose che pungono e piangono e ridono Cose malvagie, cose selvagge Tornate indietro […]
Politiche per ricerca e università: arrivano i conti
Sono iscritto alla mailing list dell'Osservatorio Ricerca. Il messaggio di ieri contiene un simpatico resoconto delle politiche per la ricerca dell'attuale governo italiano. Eccolo in versione quasi integrale; grassetti e faccine sono miei, giusto per dire che cosa mi sembra più grave, nella desolazione generale... Le politiche Berlusconi-Tremonti-Brunetta-Gelmini su Università e Ricerca presentano il conto […]