• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Cartelloni, mesoni e barioni

15 Marzo 2015 6 commenti

20150314_001.800px

C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente  a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro che anni di allenamento a preparare attività in formati adatti a bambini e ragazzi non si dimenticano facilmente. Giulia ha voluto aiutare, la parte di colorazione dei cartelloni è subito diventata di sua responsabilità.

Il punto è che mercoledì pomeriggio vado a trovare la classe della scuola di italiano di Giulia, e a fare un'attività "sulle particelle elementari". L'idea (ambiziosa) è quella di giocare col modello a quark, e di costruire mesoni e barioni con i mattoncini di LEGO. I fanciulli hanno in media 7 anni, ma, da quello che ho potuto vedere ieri pomeriggio con la mia cavia personale, le idee di simmetria e di costruzione per analogia e sostituzione sono concetti che afferrano già molto velocemente. Vi farò sapere come è andata.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza, Vita di frontiera Contrassegnato con: bambini, didattica, divulgazione, Famiglia, Giulia, particelle, scoutismo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. luca dice

    15 Marzo 2015 alle 12:49

    Bello!....mi piace tanto...tienici aggiornati

    Rispondi
  2. mizar dice

    15 Marzo 2015 alle 16:05

    Bello!!! poi metti le foto dei cartolloni fatti a scuola che ce li guardiamo!
    io invece nel fine settimana stavo cercando di spiegare a un gruppetto di "puffi studiosi" di seconda elementare che le stele brillano di luce propria, mentre ci sono satelliti come la Luna che si limitano a riflettere la luce.
    beh un peffetto mi ha chiesto se la Luna fosse di pietra o era fatta anche di specchi....quando ho detto che gli specchi in teoria non dovrebbero esserci (non avendo controllato personalmente potrei avere anche io dei dubbi in proposito) il caro bimbo mi dice "se accendo la pila e la punto su un sasso non si illumina come la Luna, come mai?"....ok niente panico.... mi sono salvata offrendo subito la merenda...ma qualcuno puo' dirmi come spiegare al piccolo Sherlok Holms come fa la Luna a riflettere la luce con un esperimento pratico e facile da capire e realizzare??? ho finito la Nutella a casa e non posso piu' giocarmi la carta della merenda!!! panicooooooooo

    Rispondi
  3. Cristiana dice

    15 Marzo 2015 alle 16:21

    Ottimo!!!sono proprio curiosa di conoscere l'esito di questo incontro. L'unica cosa certa è che ti divertirai un mondo e imparerai molto sui meccanismi mentali dei coetanei di Tus figlia. Facci sapere!!

    Rispondi
  4. Marco dice

    16 Marzo 2015 alle 09:29

    @Mizar: non capisco il problema: per "riflettere" la luce non è mica necessario essere uno specchio, no? Se fosse così, non vedresti altro che gli specchi, mentre tutti gli altri oggetti ti apparirebbero neri. Vedi le montagne di giorno? Si, perché la roccia riflette la luce del sole. Ecco, idem per la luna (che sembra molto chiara per contrasto col cielo nero, tutto qui).

    Rispondi
  5. Gianni Comoretto dice

    17 Marzo 2015 alle 07:50

    Come fa la Luna a riflettere come un sasso?
    La cosa migliore che posso consigliare è leggere il Dialogo sopra i massimi sistemi, e guardare cosa fa Salviati per spiegare la cosa a Simplicio. Ma Galileo scrive nell'italiano del 1600, e per quanto un ottimo scrittore è faticoso, per cui riassumo.
    La Luna la vediamoo di notte, di solito. Proviamo a vederla di giorno (succede spesso), e confrontiamo la luce che riflette con quella di un sasso illuminato.
    Ma anche prendiamo un sasso tondo, un pallone, e illuminuamolo con una bella rorcia al buio, di notte, all'aperto (o con dietro una finestra aperta).
    Illuminiamolo di lato, per far vedere le fasi.

    E poi proviamo ad illuminare uno specchio. Nello specchio vediamo solo un punto illuminato, e lo specchio è nero se la luce gli arriva di lato. Ma la luna è sferica. Proviamo anche con una palla riflettente sferica (una sfera di acciaio, se la troviamo, o uno specchio di quelli "grandangolari" da incrocio), e ilpunto illuminato sarà ancora più piccolo.

    Rispondi
    • Marco dice

      17 Marzo 2015 alle 08:43

      Grazie Gianni! (in questi giorni sul blog stanno ricomparendo personaggi che mi sembra di essere su una BBS alle fine degli anni 90...)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA