(...) Cerco di fare una fotografia di questo fenomeno, ma l'immagine non ne rende per niente la brillantezza. Vanità della fotografia. Lo schermo riduce il reale al suo valore euclideo. Uccide la sostanza delle cose, ne comprime la carne. La realtà si schianta contro gli schermi. Un mondo ossessionato dall'immagine si priva del gustare le […]
fotografia
Cose che vedi al CERN: uccelli che covano di là dal vetro del Buiding 40
Già dall'anno scorso, sullo stretto bordo di una delle finestre del quarto piano del Building 4o del CERN, era apparso questo nido di piccione. Per un po' la signora piccione che lo occupava aveva covato delle uova, e, per evitare che il viavai dei fisici diretti alla sala riunione sullo stesso piano la disturbassero, la vetrata […]
L'isola che non c'era ed ora c'è
A inizio agosto abbiamo passato due settimane a Pantelleria, sotto la Sicilia, più vicina all'Africa che all'Italia. Tra gli scogli e il maestrale abbiamo dormito, nuotato e camminato, io ho fatto qualche foto, e letto molto. Tra i tanti libri, ho sorseggiato con piacere "Pantelleria. L'ultima isola", di Giosuè Calaciura, pubblicato da Laterza nella primavera del 2016, […]
Il Modello Standard di LEGO
Particelle familiari non ha figure, né grafici, né tabelle. È stata una scelta consapevole: se sulle pagine di questo sito faccio uso di foto, disegni e calcoletti, nel libro volevo provare a raccontare la fisica con le sole parole (e qualche numero). Il che non significa che non abbia pensato a qualche illustrazione. Per esempio, mi sarebbe […]
Ma come sei diventato grande, CERN!
Ci sono posti davanti ai quali passi praticamente tutti i giorni da anni, che dai per scontati nella loro forma e nei loro colori, come se fossero sempre stati così. Certo, cambiano un po' di tanto in tanto, in maniera appena percettibile. Ma, come per i bambini, se vivi insieme con loro non ti accorgi veramente […]
Tecnologia di punta
Vi prego di soffermarvi un attimo sulla tecnologia di punta usata per la sessione "domande e risposte" di questa sera: Prego notare: Il cavo ethernet rosso da 15 metri per collegamento diretto con il router, per evitare l'imbuto del wifi. Più scaramantico che altro, qui nella campagna francese quello che conta è la banda che […]
Bella gente in quel di Como
Qualche immagine da TEDx Lake Como 2012, dalla fotografa ufficiale dell'evento (la migliore è naturalmente la prima!).
Di ritorno
Moscow 2011, a set on Flickr. Sono rientrato da Mosca, più o meno sano e salvo. Negli ultimi giorni ho avuto il tempo di fare una puntata oltralpe in Italia, per recuperare la prole che gigioneggiava in montagna con i nonni; festeggiare inaspettatamente il mio compleanno al fondo della Val Ferret; guidare in Francia sotto […]
And the winner is...
Come già in un'altra occasione simile, per scegliere il vincitore del libro pop-up di ATLAS ho utilizzato la mia personale sofisticata macchina quantistica, qualche minuto prima che tracollasse dal sonno. Il vincitore è il commentatore numero 28, ovvero Pietro Scartezzini. Pietro, adesso mi faccio vivo in privato per avere il tuo indirizzo, e spedisco quanto […]