È il 20 gennaio, e l'Avvento è finalmente finito. Ovviamente non parlo dell'Avvento inteso come il periodo di attesa che precede il Natale: quello si è concluso come si conviene il 25 dicembre scorso. L'Avvento a cui faccio riferimento è Advent of Code, una sorta di calendario dell'avvento fatto di piccoli problemi e rompicapi di programmazione […]
didattica
Cartelloni, mesoni e barioni
C'è stato un periodo della mia vita nel quale i pomeriggi del sabato erano dedicati a fare cartelloni. Ieri pomeriggio, a distanza di anni, mi sono ritrovato con un pennarello nero in mano e un rotolo di carta, nuovamente a scrivere a caratteri cubitali preparando un'attività. Niente che riguardasse direttamente lo scoutismo, ma è chiaro che anni […]
Cultura non è sapere come derivare la formula di Bethe-Block
Siccome non mi sentivo abbastanza impegnato con tutte le cose che ho da fare, prima di Natale mi sono dato volontario per tenere un corso alla scuola ESIPAP, la cui prima edizione è stata organizzata quest'anno dal consorzio di laboratori di cui faccio parte. Visto che, in modo più o meno consapevole, vado sempre a cercarmi […]
Pensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in questa foto qui sopra. L'insegnante davanti alle lavagne è John Wheeler, uno dei fisici più importanti del secolo passato. Apparentemente, quando insegnava in Inghilterra negli anni 1970, Wheeler riempiva in anticipo le lavagne dell'aula di diagrammi e formule colorati, che usava poi durante la lezione muovendosi con grazia da un […]
La didattica della fisica fa carnevale
Oggi si tiene la dodicesima edizione del Carnevale della Fisica. L'evento in questa occasione è ospitato da Scientificando, e vorrebbe avere come tema predominante la didattica della fisica. Mi sembra che quella di Annarita, la padrona di casa di Scientificando, sia stata una scelta coraggiosa. Certo, è bello ritrovarci - tra più o meno i […]
E se... 4. Smettere di lavorare gratis
E se... giovani laureati di belle speranze, dottorandi, assegnisti di ricerca e ricercatori precari la smettessero di lavorare gratis? E se, più esplicitamente, fosse loro vietato di assumente qualunque incarico didattico non retribuito? E se, a margine, abolissimo l'ignominia dei professori a contratto? Funziona più o meno così. Tu ti sei appena laureato e speri […]