La settimana scorsa ho partecipato ad un workshop dedicato allo sviluppo di una piccola board elettronica, una IPMC (che sta per Intelligent Platform Management Controller). A dirla tutta ero uno degli organizzatori del workshop, visto che il gruppo del mio laboratorio ha sviluppato hardware e software di una particolare versione di IPMC che viene usata da ATLAS […]
rivelatori
I quattro (micro) rivelatori di LHC in LEGO!
Poco prima della pausa natalizia ero seduto accanto a Nathan Readioff, un dottorando dell'Università di Liverpool, durante una riunione di ATLAS dedicata alle misure delle proprietà del bosone di Higgs nei suoi decadimenti in due fotoni. Come spesso accade durante questi meeting interminabili, ognuno ha il suo laptop aperto sulle ginocchia, e mentre con un occhio segue […]
La migliore delle avventure
Sabato pomeriggio, complice un'amica di cui non farò il nome, sono sceso a visitare CMS con tutta la famiglia, pupa compresa: apparentemente le regole di sicurezza per accedere a CMS sono meno severe di quelle di ATLAS. C'erano altri amici con prole, e c'era anche A., un collega di Irene, ingegnere di formazione, appassionato di fisica […]
I vincitori del gioco di riconoscimento degli event display
Quello che ho fatto per scegliere i vincitori del gioco di riconoscimento degli event display, è stato, nell'ordine, più o meno questo. Ho ordinato coloro che hanno inviato tutte le associazioni esatte, e li ho numerati tra 1 e 9. Ho fatto lo stesso con i restanti, assegnando in questo caso un numero tra 1 e […]
Le soluzioni al gioco degli event display, e qualche considerazione
I giochi sono chiusi, dopo più di un mese è arrivato il momento di tirare le fila del gioco di riconoscimento degli event display. Prima di darvi le soluzioni, mi permetto di fare qualche considerazione. Il gioco era difficile? Forse più difficile di quanto avessi immaginato, sicuramente abbastanza da scoraggiare una buona frazione di lettori. […]
Scopri l'evento! Il gioco dell'estate 2012
Come promesso, ecco i 16 event display e le descrizioni degli eventi da associare per partecipare al gioco. Quando pensate di avere la soluzione, mandatela (sotto forma di coppie numero-lettera) a questo indirizzo email: eventdisplaygame@borborigmi.org Non credo di dovervelo ricordare, ma tra chi avrà risposto esattamente (o, nel caso di nessuna risposta esatta, tra le […]
Scopri l'evento! Le istruzioni per giocare, e il premio
Come scrivevo alla fine della serie sui rivelatori di particelle a LHC, prima di partire per le vacanze mi piacerebbe lanciare ai lettori di Borborigmi una sfida estiva, un giochino per riempire il tempo mentre il sottoscritto si prende il meritato riposo. Ecco l'idea: se avete seguito la serie sui rivelatori, dovreste essere in grado […]
Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa.
Ce l'ho fatta! In poco più di un anno, tra un momento di pigrizia, un nuovo datore di lavoro, e la scoperta di una nuova particella, sono riuscito a finire la serie di articoli sui rivelatori di particelle a LHC, iniziata nell'ormai lontano 18 Marzo del 2011. A questo punto, se mettete tutte le informazioni insieme, […]
Rivelatori di particelle a LHC. Nona parte: i puntini lasciati dai muoni.
Cosa ci resta da rivelare? Nelle puntate precedenti abbiamo visto come misurare le tracce di particelle cariche, come distinguere elettroni da fotoni e protoni da neutroni, e come fare a osservare quark e gluoni. Cosa manca? Poca roba. I neutrini, e in generale le particelle che non interagiscono poco o niente, e i muoni. Di […]