Oggi si tiene la dodicesima edizione del Carnevale della Fisica. L'evento in questa occasione è ospitato da Scientificando, e vorrebbe avere come tema predominante la didattica della fisica. Mi sembra che quella di Annarita, la padrona di casa di Scientificando, sia stata una scelta coraggiosa. Certo, è bello ritrovarci - tra più o meno i […]
Militanza
Come funziona LHC? La serie completa
Nonostante il blocco da blogger affaticato, e anche grazie alle strigliate della moglie, negli ultimi giorni ho fatto uno sforzo per terminale la serie di articoletti su come funziona LHC. Spero veramente che le cose siano più chiare che qualche mese fa. Per chi si fosse perso la sequenza, ecco qui l'ordine di lettura: Da […]
Uguale la canzone che abbiamo da cantare
Ed il nemico attuale è sempre ancora eguale a quel che combattemmo sui nostri monti e in Spagna Uguale la canzone che abbiamo da cantare Scarpe rotte eppur bisogna andare Fausto Amodei, Per i morti di Reggio Emilia Cinquant'anni fa, il 7 luglio 1960, cinque operai reggiani iscritti al PCI sono uccisi dalle forze dell'ordine […]
E se... un anno dopo, finale sconsolato
Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano come funghi […]
E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero
E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap? Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole che […]
Sul ruolo dei blog nella comunicazione (istituzionale) della scienza, e altre amenità
Stavo per rispondere con un commento al post di Peppe Liberti pubblicato oggi su Rangle, ma poi il commento mi è venuto lunghino e ho pensato che forse potevo scriverlo direttamente qui, ché l'argomento è interessante per seppellirlo nei commenti. Antefatto. A inizio Aprile a Frascati si è tenuta ComunicareFisica, una conferenza dedicata alla comunicazione […]
E se... 6. Pubblicare sul serio
E se... le uniche pubblicazione valide per ogni tipo di valutazione comparativa fossero quelle apparse su riviste peer-reviewed internazionali? Apparentemente ti serve una monografia. Durante la settimana tra Natale e Capodanno ero in vacanza con un amico (e la sua famiglia, e la mia), il quale, durante una delle conversazioni serali al chiaro di luna, […]
Professori senza passare dal "via!"
Scopro con orrore dal blog de iMille che il coordinamento nazionale dei ricercatori universitari italiani (CNRU) ha avuto la brillante idea di scrivere un documento con il quale chiede (chiederebbe) che nel simpatico pacchetto della riforma Gelmini si aggiunga una clausola per cui i ricercatori che abbiamo collezionato 6 anni di didattica vengano automaticamente promossi […]
E se... 5. Raccomandare alla luce del sole
E se... ogni domanda per una posizione in Università o presso un Ente di Ricerca dovesse essere accompagnata da tre lettere di raccomandazione? L'Italia sembra essere l'unico paese dove la consuetudine di richiedere un certo numero lettere di raccomandazione in occasione di una domanda per uno nuovo lavoro in ambito accademico non esiste. La cosa […]