• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Come funziona LHC? La serie completa

20 Ottobre 2010 24 commenti

Nonostante il blocco da blogger affaticato, e anche grazie alle strigliate della moglie, negli ultimi giorni ho fatto uno sforzo per terminale la serie di articoletti su come funziona LHC. Spero veramente che le cose siano più chiare che qualche mese fa. Per chi si fosse perso la sequenza, ecco qui l'ordine di lettura:

  1. Da dove arrivano i protoni che circolano in LHC?
  2. Come si accelera una particella (carica)?
  3. E se non c’è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?
  4. Dall’idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori
  5. Un’autostrada per protoni. A due corsie.
  6. Treni di protoni raggruppati in pacchetti.
  7. Come si fermano i fasci di LHC?

Per chi ama le formulette, nel mezzo c'è stata anche una digressione di calcolo che magari può interessare (con la sua soluzione). Mi fate sapere se la serie vi è piaciuta, e se il livello era adeguato? L'idea sarebbe di proseguire - prima o poi - con una serie simile sul funzionamento dei rivelatori. Appena trovo il tempo, neh! 😛

A margine, un paio di considerazioni.

Some rights reserved. Qualcuno mi ha chiesto se può riciclare il materiale di questi post per delle attività didattiche. La risposta è: certo, ben volentieri, citando la fonte, ma senza tentare di guadagnarci dei soldi, e senza modificarne il contenuto. Tutto il materiale ospitato da questo blog è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate", che tradotto significa: potete prenderlo, copiarlo, pubblicarlo altrove senza nemmeno dirmi nulla, ma per favore ricordatevi di dire che l’ho scritto io e che viene da qui, non tentare di lucrarci sopra, e non modificatelo. Mi rendo conto reiterare la cosa possa sembrare un pippone pazzesco, ma la scelta di una licenza Creative Commons ha parecchi scopi (persino politici!) sui quali mi va di insistere. Da un lato questi articoli mi costano un certo impegno: non chiedo nulla in cambio ma nemmeno mi va di vederli attribuiti ad altri (ed è già successo!). Da un altro lato, con la paternità mi assumo anche la responsabilità (anche scientifica) del contenuto, che è la ragione primaria per cui chiedo di non alterare testi e immagini: su quello che scrivo e disegno rispondo di persona, sulle modifiche non potrei proprio (a proposito delle immagini: se non c'è scritto niente, allora la foto o il diagramma è farina del mio sacco. Altrimenti trovate sempre una referenza, ovviamente da riportare in caso di ripubblicazione). Infine, mi preme fare un po' di pubblicità a un sistema intelligente pensato per difendere la paternità di un'opera di ingegno, senza per questo rimanere intrappolati nelle pastoie di un copyright tradizionale che soffoca la creatività e la diffusione delle idee. Voilà, l'ho detto dritto e chiaro.

A proposito. Ispirandomi all'esempio di Cory Doctorow con i suoi libri, sono tentato di proporre: se qualcuno ha tempo e voglia di mettere insieme un PDF degli articoletti li sopra, sarò lieto di ridistribuirlo da queste pagine, con l'opportuna citazione al volenteroso impaginatore. Chissà se funziona?

Funziona! Funziona! [22/10/2010]. Grazie a Claudio che ha impaginato le pagine usando LaTeX, e anche a tutti gli altri che hanno mandato la loro versione. Potete scaricare il PDF degli articoletti usando il link qui sotto: buona (ri)lettura!

Come funziona LHC?

Photon credit: CERN, TilarX.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking, Militanza Contrassegnato con: Cory Doctorow, Creative Commons, LHC, LHC FAQ

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea Colangelo dice

    20 Ottobre 2010 alle 11:42

    A proposito della tua idea di raccogliere tutti gli articoletti: è da un pò di tempo che ho voglia/bisogno di imparare un pò Latex (in vista della tesi di laurea, soprattutto), e questa potrebbe essere un'occasione per me di smanacciarci un pochino. Se per te va bene, mi ritaglio un pò di tempo libero e comincio a lavorarci. 🙂

    Rispondi
  2. juhan dice

    20 Ottobre 2010 alle 13:47

    Forza Andrea!
    Avrai la mia eterna riconoscenza, almeno per un po', ti allenerai per la tesi, LaTeX (come diavolo si scrive senza lui) può sempre tornare utile, il lavoro di Marco merita 😀

    Rispondi
  3. DaVeTheWaVe dice

    20 Ottobre 2010 alle 14:18

    Il file LHC.pdf.zip con le 8 pagine di articoli + commenti tratti dal tuo sito, lo puoi scaricare da
    http://www.davethewave.it/docs/LHC.pdf.zip
    appena lo hai scaricato, mandami un'email, così lo tolgo da lì e tu ne fai l'uso che preferisci.
    (tutto per farmi perdonare la battuta su Bondi di qualche tempo fa... =D )

    Rispondi
  4. DaVeTheWaVe dice

    20 Ottobre 2010 alle 14:19

    Comunque sono molto interessato a come funzionano i rivelatori. dacci dentro! =)
    buona giornata
    DaVe

    Rispondi
  5. GIGI dice

    20 Ottobre 2010 alle 14:23

    Mi fate sapere se la serie vi è piaciuta, e se il livello era adeguato?
    Ottimo lavoro, come sempre.
    Non stancarti di fare quello che sai fare!

    Rispondi
  6. Cosimo dice

    20 Ottobre 2010 alle 14:44

    Dai non mollare con il blog!! siamo in tanti che seguiamo interessati!!

    Rispondi
  7. Marco dice

    20 Ottobre 2010 alle 16:36

    @DaveTheWave: grazie. In realtà pensavo a qualcosa di un dito più che un printout delle pagine :-), più o meno sulla linea di quello che propone Andrea Colangelo.

    @Andrea: mi sembra un'ottima idea! Fammi sapere, fammi sapere...

    Rispondi
  8. Claudio dice

    21 Ottobre 2010 alle 01:54

    Ho trasportato in Latex tutti gli articoli, comprese le foto, i testi in corsivetto e in grassetto e i link 😀
    Nell'archivio ci sono i sorgenti di Latex, le immagini e il pdf finale: a causa delle immagini è un po' grandino, 18 MB...
    L'ho messo su Dropbox.
    Ne ho approffittato per rileggere tutti i post, tanto fra poco devo dare l'esame di macchine acceleratrici, quindi sono capitati proprio al momento giusto 😀

    Rispondi
  9. Marco Cirelli dice

    21 Ottobre 2010 alle 07:57

    Grazie per la precisazione sulla Creative Commons Licence!

    Pero' mi pare che qui si stia un po' esagerando col fondamentalismo: nello zelo di citare la fonte delle foto di questo post, ora si deve dare credito financo ai fotoni che le hanno generate? 😉

    Si fa per scherzare. Cancella pure il commento pseudoarguto una volta corretto il typo.

    Rispondi
  10. Willy dice

    21 Ottobre 2010 alle 13:02

    La serie è bella, interessante ed utile. Sentiti ringraziamenti alla moglie spronatrice 😉

    Rispondi
  11. umbe dice

    21 Ottobre 2010 alle 14:03

    prova a scaricare da qui: se hai bisogno di modifiche fammi sapere.

    Rispondi
  12. Marco dice

    21 Ottobre 2010 alle 14:49

    Umberto e Claudio, grazie mille!

    (Ho rimosso i link dai commenti perché appena si finalizza una versiona la metto su epr bene con un contatore, per vedere quante ne vanno via).

    Claudio, la versione fatta con Latex mi garba assai, ti scrivo in privato per un paio di dettagli.

    Umberto, grazie per lo sforzo! Ti offendi se mi tengo la versione di Claudio? Sarà che amo Latex, ma mi piace di più... 😛

    Rispondi
  13. umbe dice

    21 Ottobre 2010 alle 15:01

    Ah..l'amore..!!

    Rispondi
  14. Nicola dice

    21 Ottobre 2010 alle 16:10

    C'e' bisogno di chiederlo? la serie ci e' piaciuta tantissimo 🙂 non vedo l'ora di leggerne ancora 🙂

    Rispondi
  15. angela dice

    21 Ottobre 2010 alle 18:17

    la serie è pregevolissima
    grazie

    Rispondi
  16. franco zoccheddu dice

    21 Ottobre 2010 alle 22:41

    Franco, da Oristano. Scrivo un romanzo sulle persone che fanno la fisica, sulla loro onestà e disonestà, sul potere della conoscenza e dell'ignoranza. Sul fatto che si invecchia ma la fisica rimane, sui segreti che in un attimo non lo sarebbero più se un computer viaggiasse nel tempo. Su Pisa negli anni ottanta, con Bellettini che mi insegnava fisica uno e intanto cavalcava intorno a fermilab e scopriva top quark, su un certo russo che ad akademgorodok odiava gli stringhisti. Su una strana nipote bellissima e bionda di Rutherford, che ama il freesbee e il tensore di ricci. Sai se qualcuno potrebbe leggere una roba simile? Grazie per la pazienza, nessuno mi ha insegnato lhc come il tuo blog!

    Rispondi
  17. Marco dice

    21 Ottobre 2010 alle 23:19

    Qualcuno nel senso di un editor di una casa editrice? Mmm, non credo di poterti aiutare. Qualcuno come me? Forse, ma non so bene quando. Qualche fisico curioso sulla rete? Probabilmente. Perché non lo metti a disposizione su Scribd?

    Rispondi
  18. Nick dice

    24 Ottobre 2010 alle 13:24

    Wow non vedo l' ora di rileggerli tutti!! Complimenti per l' idea!!

    Rispondi
  19. Claudio dice

    5 Novembre 2010 alle 17:14

    Ciao Marco, siamo entrati a pieno titolo nella fisica degli ioni pesanti con LHC (i primi due fasci stanno circolando ed il ramp finito). Hai qualche informazioni su come vengono immessi gli ioni nell'acceleratore? Grazie!

    Rispondi
  20. la nonna dice

    5 Novembre 2010 alle 20:54

    Caro Marco, sono quella vecchia signora che ti ha scritto qualche mese fa per chiederti un elenco di libri di fisica, elenco che mi hai gentilmente mandato, libri che ho diligentemente letto non capendo purtroppo tutto quello che avrei voluto, ma travolta dall'entusiasmo sono andata a visitare il C.E.R.N. a Ginevra e mi sono divertita moltissimo.
    Ieri ho visto due titoli di libri di Feynman:" Q.E.D: la strana teoria della luce e della materia" e " Sei pezzi facili": Cosa dici, sono abbordabili per una completa sprovveduta sorretta solo dalla curiosità? Saluti a Oliver
    una nonna ( come età potrei essere la tua)

    Rispondi
  21. GIGI dice

    8 Novembre 2010 alle 16:21

    Non so nella confederazione o nella douce France, ma in Italia TG e quotidiani titolano sul piombo supercaldo che state cominciando a produrre. Ci ragguagli, appena puoi? Merci beaucoup.

    Rispondi
  22. Claudio dice

    9 Novembre 2010 alle 14:41

    http://www.youtube.com/watch?v=cUTYUcx0yVs

    ecco un assaggio di cio che si sta vedendo in ALICE control room.

    Rispondi

Trackback

  1. Pulizie di fine anno | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    15 Dicembre 2014 alle 22:55

    […] stanno chiudendo dopo le manutenzioni e i miglioramenti, e si preparano a rimettersi in funzione. Il complesso deli acceleratori del CERN, quello che porta i nuclei di idrogeno dalla bomboletta iniziale fino a LHC, è pronto e nuovamente […]

    Rispondi
  2. I parametri del Modello Standard. Prima puntata: meno sono i parametri, migliore è la teoria | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    27 Gennaio 2015 alle 15:42

    […] porte, penso che sia arrivato il momento per una nuova serie di articoli, nello stile di quelli su Come funziona LHC? e I rivelatori di LHC. Prima che i protoni inizino a correre e scontrarsi di nuovo (e, chissà, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA