Era un po' di tempo che non partecipavo a un Carnevale della Fisica. Un po' perché il presenzialismo non mi è mai piaciuto, un po' per mancanza di tempo, un po' anche perché ci sono stati momenti in cui il progetto ha iniziato a non convincermi più di tanto. Come per altre cose, il digiuno […]
Carnevale della fisica
La didattica della fisica fa carnevale
Oggi si tiene la dodicesima edizione del Carnevale della Fisica. L'evento in questa occasione è ospitato da Scientificando, e vorrebbe avere come tema predominante la didattica della fisica. Mi sembra che quella di Annarita, la padrona di casa di Scientificando, sia stata una scelta coraggiosa. Certo, è bello ritrovarci - tra più o meno i […]
In attesa delle collisioni, il quinto carnevale
Oggi dovrebbe essere il giorno fatidico delle prime collisioni a 7 TeV di LHC, che, visto come stanno andando le cose, non arriveranno prima di qualche ora (ma questa è un'altra storia, che vi racconto tra un attimo). ma oggi ricorre anche la quinta edizione del Carnevale delle Fisica, questa volta ospitato da Annarita Ruberto […]
La fisica non è una carnevalata
Come è di rigore nei confronti dell'ospite, vi segnalo che ieri ha avuto luogo la terza edizione del Carnevale della Fisica, ospitato a questo turno da Science Backstage. Fatevi un giro, ci sono parecchie cose interessanti da leggere. Ma per favore, fate anche attenzione, perché non è tutto oro quello che luccica. Il sottoscritto ha […]
Il primo Carnevale della Fisica
La giornata di oggi, 30 novembre 2009, oltre a vedere LHC battere il record mondiale di energia nella categoria acceleratori, ospita la prima edizione del Carnevale della Fisica. Nato sulla falsariga del Carnevale della Matematica su iniziativa di Gravità Zero, si tratta di una sorta di convention virtuale di blogger che si occupano in un […]