Ieri guardavo le statistiche di scrittura di questo blog. Inutile girarci intorno: nonostante tutti gli sforzi, da due anni scrivo molto meno che in passato su queste pagine. Mi interessa poco analizzare qui e ora questo fenomeno. Ci sarebbe da parlare (di nuovo) del ruolo fagocitante dei social, della perenne morte (e a volte resurrezione) […]
blog
Vanità della fotografia
(...) Cerco di fare una fotografia di questo fenomeno, ma l'immagine non ne rende per niente la brillantezza. Vanità della fotografia. Lo schermo riduce il reale al suo valore euclideo. Uccide la sostanza delle cose, ne comprime la carne. La realtà si schianta contro gli schermi. Un mondo ossessionato dall'immagine si priva del gustare le […]
Cambiare vestito
Questo sito esiste, in una forma o nell'altra, dal 2006. La mia avventura nel mondo dei blog, però, era in realtà già cominciata un anno prima. All'inizio del 2005 mia moglie Irene era partita per il Mozambico per lavorare con un'organizzazione non-governativa, e da laggiù teneva un diario. Me lo mandava per email quando la […]
Sometimes I wonder
Sometimes I wonder what would have happened if I had written this blog in English since its humble beginnings. Not that I really considered that at the time, I was really just writing some sort of diary for family and friends. But then came the LHC startup, and the superluminal neutrinos, and the Higgs discovery, and... I […]
Appunti confusi sulla morte dei blog (scientifici)
Un mesetto fa sono stato a Bologna, invitato dall'INFN a tenere una lezione sui blog scientifici nell'ambito di un corso di formazione per ricercatori dedicato a "Scienza e Media". Non è la prima volta che faccio una lezione o un intervento del genere: complice questo blog (e il libro) che ho scritto sono diventato un […]
Bloggare la scienza?
Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti volenterosi e vogliosi. Grazie a Stefano per l'invito, e ai partecipanti per il dibattito! Qui sotto, nel caso interessassero, ci sono le slide che ho usato nella […]
Ricercatori visibili
Giovedì scorso, come avevo annunciato qualche tempo fa, sono stato a La Morra, dalle parti di Torino, per la scuola di dottorato SCS 2014. Mi hanno invitato per la giornata dedicata ai blog scientifici, e, più in generale, per discutere del blog come strumento di divulgazione e comunicazione della scienza. È stata un'esperienza molto piacevole […]
Il perfetto equilibrio tra parole e scienza?
Sul Venerdì di Repubblica di oggi, segnalatomi dallo suocero vigilante. Vado ad arrossire altrove.
Notifiche via email, se interessano
La settimana scorsa avevo lanciato un paio di sondaggi, per cercare di scoprire quale fosse la modalità di accesso preferita a Borborigmi, e se potesse interessare un servizio di notifica via email. Alla prima domanda hanno risposto 360 persone, e i risultati sono a mio parere sconcertanti. Ammesso che questo genere di sondaggio sia attendibile, […]