Nonostante il blocco da blogger affaticato, e anche grazie alle strigliate della moglie, negli ultimi giorni ho fatto uno sforzo per terminale la serie di articoletti su come funziona LHC. Spero veramente che le cose siano più chiare che qualche mese fa. Per chi si fosse perso la sequenza, ecco qui l'ordine di lettura: Da […]
LHC FAQ
Come si fermano i fasci di LHC?
È passato un po' di tempo dall'ultima puntata, ma sono pressoché sicuro che non vi siate dimenticati i principi di funzionamento di LHC. Da come vengono prodotti i protoni che formeranno i fasci a come siano inizialmente prendano velocità in un acceleratore lineare, da come l'accelerazione continui in una catena di sincrotroni circolari a come […]
LHC Q&A 3. Quanta energia è immagazzinata nei fasci di LHC? È tanta o poca?
"Q&A" sta per "Questions and Answers". Ma anche per "Quake Arena", "Qantas Airways" o "Quinolinic Acid", tanto per dire... 🙂 Se hai un dubbio o una curiosità su LHC che non ha ancora trovato risposta in questa serie di articoletti, non esitare a palesarlo nei commenti. Chissà, prima o poi potrei anche rispondere. Quanta energia […]
LHC Q&A 2. Quante collisioni al secondo avvengono dentro LHC? Quanto tempo rimane un fascio all'interno dell'acceleratore?
"Q&A" sta per "Questions and Answers". Ma anche per "Quality Assurance", "Queensland Athletics" o "Queen Amidala", tanto per dire... 🙂 Se hai un dubbio o una curiosità su LHC che non ha ancora trovato risposta in questa serie di articoletti, non esitare a palesarlo nei commenti. Chissà, prima o poi potrei anche rispondere. Quante collisioni […]
Treni di protoni raggruppati in pacchetti
È passato un po' di tempo, dunque rinfreschiamoci un po' la memoria. Siamo partiti con una manciata di protoni tirati fuori da una bomboletta di idrogeno; li abbiamo accelerarli un po’ in tratti rettilinei, dopodiché abbiamo deciso di farlii circolare dentro degli anelli per poter ripetere questa accelerazione un numero sufficiente di volte; per salire fino all'energia che ci […]
LHC F.A.Q. (semiserie)
D: Come funziona LHC? R: Non capisci nemmeno la matematica di quinta elementare, dunque cosa lo chiedi a fare? D: Che cosa succederebbe se entrassi dentro LHC? R: Non. Ci. Provare. D: Quanti chilometri di tubi e altra roba ci sono dentro LHC? R: Un bazilione. D: Quanto è costato? R: Quaranta squilioni. D: A […]
LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?
La serie di articoletti sul funzionamento di LHC sta avendo un discreto successo, e nei commenti alle diverse puntate spuntano domande come funghi, alle quali tento di rispondere più o meno celermente. Certe domande ritornano, perché - mi rendo conto - andare a scavare tra i commenti per cercare le eventuali risposte alle curiosità che […]
Un'autostrada per protoni. A due corsie.
Abbiamo una manciata di protoni, sappiamo accelerarli un po' in tratti rettilinei, sappiamo anche farli circolare dentro degli anelli per ripetere quanto basta quest'accelerazione, e mettere insieme svariati acceleratori in catena per salire quanto più possibile in energia. Bene. Ma accelerare i protoni non è lo scopo finale del nostro esperimento, il nostro scopo è […]
Dall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori
Prima di viaggiare ai 7 TeV nominali di LHC (o, per quello che importa, ai 3.5 TeV ridotti che avremo quest'anno), i protoni che abbiamo prodotto a partire dalla nostra bottiglietta di idrogeno devono fare un bel po' di strada. LHC è infatti un po' come la corsia esterna di un'autostrada: è fatto per una […]