In questa estate bislacca anche i campi estivi per bambini e ragazzi si adattano alle restrizioni sanitarie, e alcuni fanno direttamente il salto e diventano eventi tutti virtuali. Ecco così che l'iniziativa "Kids" dell'INFN ha organizzato “Le mie GigaNano vacanze estive”, un campo estivo online per ragazzini tra gli 8 e i 10 anni, per accompagnarli […]
esperimenti
Sometimes I wonder
Sometimes I wonder what would have happened if I had written this blog in English since its humble beginnings. Not that I really considered that at the time, I was really just writing some sort of diary for family and friends. But then came the LHC startup, and the superluminal neutrinos, and the Higgs discovery, and... I […]
Perche le barche di metallo galleggiano, e i cucchiaini no?
Una cosa scritta per il numero di Maggio di DafDaf. Le mani nelle fotografie sono quelle di Giulia, aiutante preziosa e diligente in tutti gli esperimenti casalinghi. Buona lettura (e provate anche voi a casa)!
Un fascio di particelle per le scuole
Quest'anno il CERN compirà 60 anni, e, per festeggiare il suo compleanno, ha pensato di lanciare un'iniziativa veramente speciale: "una linea di fascio per le scuole". L'idea è semplice ed eccezionale allo stesso tempo: il CERN metterà a disposizione un fascio prodotto dall'acceleratore Proton Synchrotron a quegli studenti che invieranno la proposta di esperimento più originale. Possono partecipare […]
Aria
Arriva l'estate, e nei prossimi mesi le pagine di scienza di DafDaf virano verso il giocoso. Il filo conduttore dei numeri estivi saranno i quattro elementi di aristotelica memoria, aria, acqua, terra e fuoco, ottime scuse per giocare con la fisica di base. A me sono toccati l'aria e l'acqua, per i numeri di luglio […]
Spettroscopia fai-da-te
Sapete come si forma un arcobaleno? E sapete anche che, con una scatola di cartone e un vecchio CD, potete costruirvi uno spettroscopio casalingo, e analizzare la composizione della luce? Un pezzo scritto in fretta e furia per il numero di DafDaf di Maggio 2012, con una bella introduzione di Daniela Ovadia, e immagini rubacchiate […]
È vivo, è lievito!
Non so voi, ma io vado pazzo per la pizza. E me la faccio in casa da solo, è molto facile. Per questo non mi è stato difficile mettere in piedi un piccolo esperimento casalingo sulla lievitazione (un cubetto di lievito non manca mai nel frigo di casa Delmastro!), apposta per il numero di Pesach […]
Che cosa mangiano le piante?
Avete risposto "la terra"? Siete proprio sicuri? La risposta sul mio primo pezzo per DafDaf, apparso sul numero di Febbraio (ve l'ho detto che mi sono messo a scrivere di scienza per bambini, vero?). Non è fisica, ma, se fate attenzione, scoprirete che si tratta di un bieco trucchetto per parlare (anche) di metodo scientifico. […]
Più di tutti mi piacciono i due punti
Detesto i puntini di sospensione. Negli articoli, nei messaggi di posta elettronica, in ogni testo. I puntini di sospensione ti lasciano da solo... a mezz'aria a lambiccarti... sottintendono una resa, un abdicare all'uso delle parole, come se non trovassi quelle con il colore giusto per descrivere ciò che vuoi dire, e strizzassi l'occhio al tuo […]