Abbiamo imparato a rivelare la presenza di particelle che lasciano un qualche tipo di traccia, per ultimi i muoni, ma che facciamo con le particelle che non lasciano tracce, come i neutrini? A prima vista, non c'è molto da fare: questo tipo di particella attraversa tutti i rivelatori senza interagire, e non c'è verso di […]
neutrini
La pietra tombale sui neutrini superluminali
La notizia ufficiale ha già un paio di giorni, ma penso valga la pena di rimbalzata anche su queste pagine, siccome della questione dei neutrini supeluminali si è parlato tanto anche su queste pagine. In occasione della 25esima International Conference on Neutrino Physics and Astrophysics, che si teneva questa settimana a Kyoto, il direttore scientifico del CERN […]
Non così veloci, dice ICARUS
Se siete passati da queste parti negli ultimi mesi per cercare notizie dei presunti neutrini superluminali misurati da OPERA, mi avrete letto fino alla nausea scrivere che "perché no? Dobbiamo tenere la mente aperta, ma senza conferme sperimentali indipendenti no si potrà dire nulla". Bene, le prime conferme - o meglio, le prime smentite - […]
Prima di annunciare un risultato eccezionale, meglio controllare tutti i connettori
(Photo credits: CERN) Questa mattina, poco dopo le 8:30, mi sono ritrovato nella casella di posta elettronica questo messaggio del Direttore Generale del CERN, che vi riporto nell'originale inglese seguito dalla mia traduzione con qualche nota aggiunta: The OPERA collaboration has informed its funding agencies and host laboratories that it has identified two possible effects […]
Di nuovo alla radio
Oggi pomeriggio, a partire dalle 17, sarò ospite di Claudia Demircan e Marco Cagnotti a "Scienza speciale 42", una delle rubriche della trasmissione radiofonica Baobab sulla Rete Tre della radio Svizzera. Manco a dirlo, si parla sempre e comunque di neutrini (potenzialmente) superluminali. Se interessa, l'audio dovrebbe essere in streaming durante la trasmissione, e subito dopo disponibile in podcast, o direttamente […]
Dal sud della Francia, alla radio, sui neutrini
In questi giorni sono a La Londe les Maures, un bel paesino sulla Costa Azzurra, dove partecipo al Workshop Physique ATLAS France (prendo molto sul serio il mio nuovo statuto di ricercatore francese). Qui il mare è a 500 metri, e nonostante sia l'inizio di Ottobre, l'acqua è tiepida e l'aria calda e piacevole. Lo […]