• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Il perfetto equilibrio tra parole e scienza?

20 Giugno 2014 22 commenti

Sul Venerdì di Repubblica di oggi, segnalatomi dallo suocero vigilante. Vado ad arrossire altrove.

Barweb_Venerdi_Repubblica_2014-06-20

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Barweb, blog, Marco Filoni, Repubblica, Venerdì

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daniele dice

    20 Giugno 2014 alle 14:38

    Fico! Bravo Marco, con stima.

    Rispondi
  2. juhan dice

    20 Giugno 2014 alle 14:43

    "Dovrebbe"? Panico? 😉

    Rispondi
  3. kerubyno dice

    20 Giugno 2014 alle 14:54

    Fatti i controlli??
    si
    Cinture??
    si
    Sei pronto al lancio!!
    Complimenti.

    Rispondi
  4. Marco dice

    20 Giugno 2014 alle 14:56

    @Juhan, se non si inceppano le rotative 🙂

    Rispondi
  5. Invernomuto dice

    20 Giugno 2014 alle 21:06

    Posso dire che l'autore dell'occhiello ti ha dipinto veramente bene? Ritratto bello e meritatissimo.

    Rispondi
  6. Mat dice

    20 Giugno 2014 alle 22:17

    lo sapevi o è una sorpresa?

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Giugno 2014 alle 22:33

      Sorpresa totale (mi ha veramente chiamato Fausto stamattina per leggermelo mentre ero in ufficio. Al limite del commuovente)

      Rispondi
  7. Buccirossi Gottardo dice

    21 Giugno 2014 alle 10:44

    Sono venuto a conoscenza di questo blog leggendo il Venerdì di Repubblica di questa settimana. Contrariamente al titolo dell'articolo di Repubblica credo che più che di "perfetto equilibrio" tra parole e scienza (leggi Fisica) dovrebbe parlarsi di schizofrenia del linguaggio della fisica.
    A questa conclusione sono giunto dopo anni di studi sul linguaggio (in particolare della fisica). Conclusione contenuta in un breve saggio che mi farebbe piacere sottoporre alla Tua attenzione, per un eventuale scambio di opinioni.
    Cordiali saluti gottardo buccirossi

    Rispondi
    • Marco dice

      21 Giugno 2014 alle 11:15

      Urca, schizofrenia è un termine pesante! Ma chissà a che cosa ti riferisci... Al mio blog e al mio modo di scrivere? Alla divulgazione della fisica in generale? Al linguaggio formale della fisica? Mah. In ogni caso, per mandarmi qualcosa, i recapiti sono nella pagina dei Contatti. Non garantisco che leggerò tutto però, il mio comodino è ben pieno...

      Rispondi
      • Gottardo Buccirossi dice

        21 Giugno 2014 alle 18:24

        Ho scritto schizofrenia (che indica una "frattura") in antitesi alla parola equilibrio (peraltro perfetto!) tra parola e scienza per sottolineare la stonatura di quella espressione rispetto a quanto vado pensando e scrivendo.
        I termini del linguaggio della fisica, che nasce meccanicistica ovvero comportamentale vale a dire che descrive il comportamento del moto dei corpi ma non la natura del moto, sono tutti senza significato (io li definisco ipo-linguistici) per cui non servono a spiegarci la natura dei fenomeni.
        Questo comporta che a livello microfisico, là dove occorre definire l'essenza della materia, questo linguaggio mostri tutti i suoi limiti. Tutto questo è illustrato nel saggio che ha natura filosofica e che ti invierò immediatamente. Spero che tu possa trovare il tempo per leggerlo. gottardo buccirossi

        Rispondi
  8. GiovanniR dice

    21 Giugno 2014 alle 19:04

    Secondo me parti da un presupposto sbagliato. La fisica vuole descrivere i fenomeni e assolutamente non mira a spiegare l'essenza dei fenomeni.

    Rispondi
  9. luigi dice

    22 Giugno 2014 alle 12:23

    Vediamo, per piacere, di evitare che i fisici commettano l'errore di mettersi a discutere sul modo migliore di comunicare, a fini divulgativi.
    Se oggi abbiamo il Web, inventato in un ambiente di fisici, utenti dell'ICT [Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione], è perché durante gli anni '60 si evitò ai fisici di commettere l'errore di mettersi a discutere sul modo migliore di [con quali computer] fare l'analisi cinematica delle traiettorie delle particelle prodotte da eventi fotografati nelle camere a bolle.
    I non fisici possono capire il commento, se si ferma qui?
    E i fisici?

    Rispondi
  10. asdert dice

    23 Giugno 2014 alle 09:42

    Aia, Marco, mi sa che quell'articoletto di Repubblica ti portera commentatori (ma esiste questa parola?) un po' "Ostici"...

    In bocca al lupo. Per il libro e per i nuovi commentatori. =)

    Rispondi
  11. asdert dice

    23 Giugno 2014 alle 09:43

    Aia, Marco, mi sa che quell'articoletto di Repubblica ti portera commentatori (ma esiste questa parola?) un po' "Ostici"...

    In bocca al lupo. Per il libro e per i nuovi commentatori. =)

    Rispondi
  12. (nonno) luigi dice

    23 Giugno 2014 alle 13:43

    Di certo a nativi, immigrati e ibridi digitali nessuno ha mai raccontato i tempi di un'informatica che serviva - prima di tutto - a rendere meno ostico il "computing" ai fisici.
    Sul sito del CERN, fino a poco tempo fa, la pagina di Paolo Zanella ricordava che, per la DD Division dei tempi andati, fu difficile convincere un premio nobel della fisica circa l'utilità di connettere tra loro i computer di diversi laboratori.
    Oggi il computing è tutto meno che ostico per i miei nipoti.
    I problemi del momento però non sono più "computazionali".
    Sono "relazionali".
    Abbiamo "implementato", nel software che permette i sistemi di essere "aperti", modalità comunicative che per noi sono solo utopistiche, almeno finchè accetteremo di vivere in sistemi sociali di tipo "gerarchico".
    La comunicazione "interpersonale" che ci servirebbe in questo momento è ostica per tutti, non solo per i fisici.
    Mi scuso se sono andato fuori argomento; non ho intenzione d'infierire 😉

    Rispondi
  13. carlo dice

    23 Giugno 2014 alle 14:46

    Bravo Marco, ti sei fatto notare col tuo impegno costante riversato in questo blog. Buona fortuna per tutto e per l'attesissima uscita del libro!

    un commento ai commenti: quando si dice che la filosofia è solo "bla bla bla" non vi meravigliate...

    Rispondi
  14. My_May dice

    24 Giugno 2014 alle 08:54

    Bhaaa cosa vuol dire "equilibrio"?
    Per me equilibrio vuol dire accettare i propri limiti e trovare un compromesso tra quel che si sa e quel che si può dire. Quando poi si devono affrontare i grandi problemi di interpretazione (dell'estremamente piccolo ovvero della m.q) l'equilibrio deve essere molto preciso, perchè non ci vuole nulla a cadere nel banale.
    I tanti "come se.." o "paragonabile a...", sono buoni espedienti per dare l'idea di quel che si vuole dire, ma poi bisogna far in modo di mettere sulla bilancia anche l'altra idea e cioè dell'impossibilità di essere piu chiari.
    Ad esempio io potrei fare un esempio di un come se... E' come se i fantasmi, una volta chiaro che esistano, riescono a spostarsi all'istante da una stanza all'altra per effetto tunnel 😀 (è un modo scherzoso, ovviamente, per immaginarsi uno fra i tanti stravaganti, quanto reali, effetti quantistici).
    p.s.
    sono un mangiatore di libri divulgativi, no fisic 😉

    Rispondi
  15. IgorB dice

    24 Giugno 2014 alle 16:16

    libro ordinato... non vedo l'ora...

    Rispondi
  16. dario dice

    27 Giugno 2014 alle 12:13

    ottimo...acquistato il tomo in formato digitale proprio stamane su amazon e ordinata copia cartacea da fare come regalo in libreria...tantissimi auguri marco

    Rispondi
  17. Riccardo dice

    5 Agosto 2014 alle 17:43

    Ho acquistato proprio oggi il libro Particelle familiari. Appena troverò il tempo,me lo leggerò. Intanto visito il sito.

    Rispondi
  18. Renata dice

    6 Agosto 2014 alle 13:28

    Ti ho scoperto, "quasi" per caso:ho sentito le ultime parole su radio scienze sul tre ieri mattina. ti ho cercato su internet e oggi pomeriggio quando mio marito andrà a Savona cercherà il tuo libro. Un continuo cercare, un po' come Oliver o come il nostro caneAlì. Il "quasi " perché una serata a guardare al cielo, l'anno scorso su una collinetta di un paese qui vicino, Castelnuovo di Ceva, e il ripetersi quest'anno della serata sotto la volta della cappella per via del tempo incerto, mi hanno reso attenta a tutto ciò che può parlare del cielo e farmi uscire dalla mia crassa ignoranza. e scoprire se oltre a momenti filosofici o musicali si possono creare piccole germinazioni astronomiche su un piccolo dosso detto in piemontese " bric", bric delle donne che potrebbe essere un buon punto per sviluppare piccole conoscenze astronomiche partendo dalla cultura contadina. GRAZIE per le tue chiare e accattivanti conoscenze, vediamo di farne buon uso !!

    Rispondi
  19. Lucia dice

    7 Agosto 2014 alle 13:35

    Ho comprato "Particelle familiari" mercoledì e l'ho finito ieri notte. 😀
    bellissimo!
    grazie soprattutto a Pulce e a chi ci somiglia 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA