• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Cambiare vestito

20 Settembre 2016 3 commenti

Questo sito esiste, in una forma o nell'altra, dal 2006. La mia avventura nel mondo dei blog, però, era in realtà già cominciata un anno prima. All'inizio del 2005 mia moglie Irene era partita per il Mozambico per lavorare con un'organizzazione non-governativa, e da laggiù teneva un diario. Me lo mandava per email quando la connessione ballerina da Maputo funzionava, e io lo impaginavo in HTML e lo pubblicavo su Bivacco.net, il dominio che avevo comprato per l'occasione con l'idea di ospitarci, come in un provvidenziale rifugio di montagna, le nostre incursioni sulla rete.

bivacconethome

Mi bastarono tre puntate del diario di Irene per capire che impaginare a mano i suoi testi non era un'opzione percorribile. Da una rapida ricerca venni a conoscenza dell'esistenza di piattaforme di pubblicazione personale online. Mi piaceva e mi piace il software libero, e decisi allora di usare WordPress, che nel Febbraio 2005 aveva raggiunto la versione 1.5. Il "mio" primo blog fu appunto "Diario dal Mozambico", trasformatosi in seguito in "Stornelli d'esilio" quando iniziò a raccogliere gli altri scritti di Irene al ritorno dal suo periodo africano. Ne ho rifatto di recente la facciata, e oggi raccoglie principalmente i pezzi della rubrica "Vivere altrove" che Irene continua a scrivere per La Stampa. Il diario dal Mozambico, le foto, le avventure di Oliver alla scuola di addestramento cani e tutto il resto sono ancora li.

stornellidesilio_independentpublisher

"Se Irene scrive un racconto dall'Africa", mi disse in quel period un collega, "perché tu non racconti invece la tua vita da emigrato venuto a lavorare al CERN?". Non ci volle molto a decidermi: al tempo, ancora attivo nel mondo dello scoutismo, mantenevo insieme a altri per il sito web dell'Agesci, ma era chiaro che volevo esplorare meglio il mezzo digitale, di persona e senza limiti. A metà del 2006 nasceva "Borborigmi di un fisico renitente", inizialmente una sotto-pagina di Bivacco.net, che usava come facciata niente di più che il tema di default di WordPress 1.5, Kubrick, con l'aggiunta a mano di un menu minimale (sbattendo la testa per prima volta contro il PHP) e una foto come testata.

borborigmi_kubrick

La possibilità di cambiare a piacimento la facciata di nu sito WordPress era stata introdotta proprio con la versione 1.5. La tentazione di allontanarsi dal tema di default si è fatta presto forte. Due dei fisici-blogger che seguivo in quel periodo, Tommaso Dorigo e Gordon Watts, usavano entrambi per i loro blog il tema Regulus, prontamente adottata anche per Borborigmi.

borborigmi_regulus
Gli anni passavano, gli schermi dei computer diventavano più grandi, serviva una svecchiata al sito. A un certo punto ho iniziato a esplorare altre opzioni più moderne, ho disegnato un logo e chiesto ai lettori del sito di colorarlo, ho cercato qualche font originale per la testata, e ho messo in piedi il tema che il sito usa oggi. Ne sono abbastanza fiero: è semplice a sufficienza, ma non banale, fa un uso di spazi e colori che mi pare equilibrato, e ha una tipografia (che è una delle mie svariate ossessioni) elegante. È basato su Thematic, un framework che a suo tempo è stato una benedizione, ma che oggi è diventato un potenziale problema.
borborigmi_thematicchild

Se provate a restringere la finestra del vostro browser, vi accorgerete che Borborigmi non si restringe in modo automatico, come fa oggi la maggior parte dei sito, adattandosi a tablet e telefonini in modo responsive. Che piaccia o meno, oggi almeno un terzo del traffico sul web passa da dispositivi mobili, e ignorare il cambiamento sarebbe sciocco e conservatore. Purtroppo però Thematic, su cui il tema attuale di Borborigmi è basato, non ha mai supportato nessun layout responsive, e, peggio, è stato dichiarato morto qualche mese fa. A parte la questione di non fornire un accesso adeguato ai lettori che usano piccoli schermi tascabili, dunque, esiste  il rischio che, con uno delle prossime evoluzioni di WordPress, il tema semplicemente non funzioni più.

Sono dunque alla ricerca di un nuovo tema: sufficientemente moderno da vestire dignitosamente Borborigmi nel web di questi anni, ma che ne conservi il più possibile le caratteristiche grafiche. Il problema è ovviamente manco di tempo per fare da solo (e, diciamocelo, anche di competenza, o dell'energia necessaria per acquisirla) . D'altra parte, per questa impresa sono anche disposto a spendere qualche soldo, vuoi per comprare un tema premium, vuoi per eventualmente retribuire qualcuno che mi aiuti nella personalizzazione di un tema esistente. Come si fa a trovare la soluzione migliore? Mi ci vorrebbe un consulente, non è che per caso li fuori c'è qualcuno interessato a dare una mano?

P.S. Quest'estate ho letto la storia di WordPress: se per caso siete (stati) parte dell'avventura, anche solo in veste di "utilizzatori informati" come il sottoscritto, ve lo consiglio caldamente!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, grafica, responsive, storia, tema, Thematic, wordpress

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca dice

    21 Settembre 2016 alle 17:44

    Non ho tempo per darti una mano per l'aggiornamento del tema ma ti consiglio dove mi sono rivolto io per i temi Joomla dei siti delle scuole su cui ho lavorato nel corso degli anni:
    http://yootheme.com/demo/wordpress
    Ci sono temi molto carini sia per WordPress che per Joomla ad un prezzo onesto (mi pare sui 35€ da pagare una sola volta...)
    Dai un'occhiata alle anteprime al link che ti ho segnalato

    Ciao

    Luca

    Rispondi
  2. Efisio Bova dice

    21 Settembre 2016 alle 22:02

    Qui ne hai tantissimi fra cui scegliere: https://themeforest.net/category/wordpress/blog-magazine?page=1
    Sono tutti responsive e adatti.
    Se ti serve supporto per l'installazione sono a disposizione.
    Con il blog hai datto molto alla rete... è giusto che la rete restituisca 🙂

    Rispondi
  3. Marco dice

    22 Settembre 2016 alle 06:52

    Grazie a entrambi per le segnalazioni, studierò i due marketplace. Qualcuno di voi ha per caso esperienza con Genesis e i temi si StudioPress?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA