• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Scienza e dintorni

Vademecum per venire a visitare il CERN

26 Gennaio 2012 36 commenti

Con una certa regolarità i lettori di Borborigmi mi scrivono per avere suggerimenti e aiuto per venire a visitare il CERN. Siccome sembra essere il sogno segreto di molti, ecco un breve vademecum a futura memoria.Cosa vuol dire "venire a visitare il CERN"?Il CERN è un organismo internazionale finanziato dagli stati membri. In […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CERN, visite

2 su 49

25 Gennaio 2012 8 commenti

Ierila mia personale macchina quantistica, quella che ogni tanto uso per fare le estrazioni dei regalini che occasionalmente distribuisco ai lettori di Borborigmi, non aveva fatto la siesta. Alle 20:17 caracollava con la testa dentro il piatto di maccheroni, ed è stata prontamente rimpatriata verso l'unico lido che le spettava a quel punto, il […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, blog, card, Giulia, random

Che cosa non si fa per venire a visitare il CERN

19 Gennaio 2012 5 commenti

Durante le pausa natalizia sono stato contattato da un gruppo di studenti dl liceo di Charlottesville, in Virginia (USA), che sta progettando di venire al CERN a vedere LHC e i suoi esperimenti. Naturalmente il viaggio da Charlottesville a Ginevra è lunghetto e costoso, e questi fanciulli hanno pensato di autofinanziarsi. Quando ero giovane […]

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: BACON, CERN, Charlottesville, studenti, USA, visite

La scienza non serve a niente

9 Novembre 2011 30 commenti

Amedeo Balbi si chiede oggi sul Post "A che serve la scienza?". Forse, come dice Riccardo, oggi in Italia si hanno altri pensieri per la testa per aprire un dibattito sull'argomento, ma se non ora, quando? In più Amedeo pensa a una discussione potenzialmente anche lunga, dunque poco importa se il primo […]

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: Amedeo Balbi, finanziamenti, ricerca, scienza

Curricula

15 Settembre 2011 17 commenti

Essendomeneandato in giro con il curriculum in tasca per una buona parte della primavera, la preparazione del suddetto curriculum mi ha impegnato per parecchio tempo. Come tutti ne ho una versione tradizionale, un PDF che ho spedito in giro via email, e stampato per quelle istituzioni che ancora pretendono i documenti di carta […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: curriculum, design, grafica, infografica, Leonardo Da Vinci, LinkedIn, PowerPoint, presentazioni, Prezi

Chiacchiere di fisica e divulgazione

6 Giugno 2011 17 commenti

Chiacchieraredi fisica a voce è decisamente più semplice che scrivere di fisica. O meglio, non è tanto più semplice, è semplicemente più rapido, nel senso che, specie nella dimensione della diretta, non c'è nessuna revisione necessaria (e peraltro nessuna revisione possibile!): buona la prima, e speriamo bene. Non mi capita spesso di chiacchierare […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Amedei Balbi, bosone di Higgs, comunicazione, Dunja Fabjan, Jekill, LHC, Marco Cagnotti, MIllevoci, Radio, RSI, SISSA

Un giorno all'università in Italia

19 Novembre 2010 14 commenti

Inquesti giorni in tutta Italia studenti medi, universitari, ricercatori e corpo docente sono mobilitati contro lo scempio che sta venendo fatto del sistema formativo in Italia, e tutti i livelli e in particolare all'Università. Per carità, le problematiche risalgono parecchio indietro nel tempo e le colpe si spandono trasversalmente, ma è piuttosto evidente che questo […]

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Gelmini, protesta, riforma, Trieste, università

Mi piacciono i grafici

31 Ottobre 2010 6 commenti

(fonte: I love charts) […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: grafici, I love charts, Life hacking, to do

Il libro pop-up di ATLAS, per chi trova cosa disse il fisico misterioso

31 Luglio 2010

Avetecertamente un'idea di che cosa sia un libro pop-up? Sono sicuro di si. Si tratta di quei libri dalle cui pagine, quasi per magia, saltano fuori delle ingegnose strutture tridimensionali in cartone, a metà tra l'origami e il modellismo. Della mia infanzia ho ben stampata in mente l'immagine di quello legato al film "The […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, blog, divulgazione, gioco, interazione, libro, pop-up book

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 20
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...