• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Curricula

15 Settembre 2011 17 commenti

Essendomene andato in giro con il curriculum in tasca per una buona parte della primavera, la preparazione del suddetto curriculum mi ha impegnato per parecchio tempo. Come tutti ne ho una versione tradizionale, un PDF che ho spedito in giro via email, e stampato per quelle istituzioni che ancora pretendono i documenti di carta (leggi: le Università italiane, per esempio quelle che bandiscono i concorsi ma poi non li fanno, giusto per citare un caso che mi ha toccato personalmente). Ne ho anche una versione ridotta sul web che tendo a considerare più utile, ma che non so quanto sia stata consultata dai miei potenziali datori di lavoro durante la ricerca. Come dicevo qualche tempo fa, ho invece abbandonato LinkedIn. Non sono mai riuscito a trovare il tempo di finire e ripulire il mio profilo fino a renderlo veramente utile, e le mie connessioni su quel social network erano tristemente ben poco professionali: di fatto, i fisici non lo usano.

Recentemente mi sono imbattuto in un'infografica interessante che riassume come il formato del curriculum sia evoluto negli anni. Pare che il primo curriculum sia stato compilato da Leonardo da Vinci, e che un curriculum in PDF spedito via email faccia molto 1996. Quanto siamo indietro?

Dopo essere stati ammessi al concorso CNRS, la procedura prevede un'audizione di 20 minuti, i cui primi 10 (dieci!) sono dedicati a una presentazione che deve riassumere il proprio curriculum professionale, e una selezione dei proprio risultati nel corso degli anni. È stata probabilmente la presentazione più difficile che abbia mai dovuto preparare: dieci minuti sono un tempo brevissimo, e condensare i punti salienti della propria carriera in modo convincente è un'impresa complicata. In quell'occasione ho dedicato al mio curriculum una sola slide, in cui disegno mi ha preso un paio di giorni, tra lo schema iniziale e la ripulitura. Eccola qui:

Questo versione rientra probabilmente nella categoria dei digital CV and infographic (ma forse dovrei aggiungere dei link, o usare qualcosa come Prezi per aggiungere dettagli sulle varie sezioni), cosa che mi rincuora: non sono poi così obsoleto! E mi fa tornare in mente qualcosa che mi ero appuntato tempo fa come argomento da trattare in queste pagine. Per scelta, nella mia presentazione all'audizione CNRS non ho usato un singolo bullet point, le maledette liste puntate che sono il default di PowerPoint. I bullet point, e più in generale l'uso pedestre e maldestro delle presentazioni (Powerpoint, Keynote o Beamer, poco importa) fanno male al cervello, di chi presenta e di chi ascolta. L'ho già detto più volte qua e là, ma nel corso dell'autunno conto di scriverci qualche articoletto, per il vostro massimo diletto.

E i vostri curricula, come sono? Funzionano?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: curriculum, design, grafica, infografica, Leonardo Da Vinci, LinkedIn, PowerPoint, presentazioni, Prezi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Manu dice

    15 Settembre 2011 alle 13:05

    Oh yes, e' difficile riassumersi in 10 minuti, mi e' toccato l'anno scorso e anche io ho fatto una slide di quel genere..no, in realta' no, non sono riuscita a condensare tutto in una, ma ne avevo 2-3.

    Il mio CV tradizionale andrebbe aggiornato e ripulito, ma uffa, ci pensero' alla prossima scadenza di contratto (male, malissimo, dovrei aggiornarlo strada facendo...). Evidentemente l'ultimo a funzionato visto che il posto l'ho preso 😀

    Quanto alle presentazioni, ho appena acchiappato un libro interessante alla fiera del libro scientifico qui al CERN, se vuoi te lo passo: uno degli autori e' per esperienza un ottimo presentatore, quindi ho pensato che magari qualcosa di utile ce lo trovo. I bullet point li ho abbandonati da un po' in favore dell'approccio infografico (ma e' difficile convincere tutti quelli con cui lavoro a usare lo stesso approccio).

    Rispondi
    • Marco dice

      15 Settembre 2011 alle 13:33

      Dimmi, dimmi, che libro è? Io ne ho comprati o presi in prestito un paio parecchio interessanti nel passato recente, sono curioso di vedere se facciamo le stesse letture. E poi la fiera dura fino a stasera, no? Magari faccio un salto a fare acquisti!

      Rispondi
      • Manu dice

        15 Settembre 2011 alle 23:15

        Argh, non ho avuto tempo di rispondere oggi: il libro e' di Ken Peach, grande fisico ed eccellente presentatore!

        Rispondi
  2. Stefano Cardanobile dice

    15 Settembre 2011 alle 13:33

    Sui curriculum:
    Ho anche io finito di mandare curriculum in giro (ma in aziende private) e devo dire che il buon vecchio curriculum in pdf ha fatto il suo dovere.
    Sulle presentazioni:
    Mah... Non lo so se i bullet point sono veramente il male
    Talvolta devi portare delle informazioni precise e vuoi strutturarle: dato che non ha senso mettere delle frasi sugli slides, ma che magari vuoi che chi sente possa prendere appunti facilmente, la lista di keywords può avere un senso. Alla fine sono un mezzo come un altro. Fanno bene se lo usi bene, male se ne abusi.
    E in generale: secondo me questo accento sulle capacità di presentazione etc è abbastanza tipico dell'ambiente accademico ed è principalmente dovuto 1) alla mostruosa concorrenza presente e 2) alla maniera in cui la scienza viene finanziata
    Ma questa è un'altra storia.

    Rispondi
  3. peppe dice

    15 Settembre 2011 alle 13:48

    Tempo fa ho suggerito a qualcuno che anche poteva essere utile allo scopo

    Rispondi
  4. peppe dice

    15 Settembre 2011 alle 13:49

    ehm, volevo dire Dipity (il link è giusto) sorry

    Rispondi
  5. IgorB dice

    15 Settembre 2011 alle 13:57

    Evidentemente il mio non funziona, lavoro in questa ditta da ormai 10 anni... forse perché sono fermo al 1996...

    Rispondi
  6. franco zoccheddu dice

    15 Settembre 2011 alle 16:15

    invierei il mio cv sorridendo davanti a un bel tramonto
    coi miei bambini e mia moglie, scrivendo solo
    "essere umano"

    Rispondi
  7. cla dice

    16 Settembre 2011 alle 09:49

    @Marco
    ciao Marco!
    Puoi suggerirmi qualche libro per saperne di più sull'approccio infografico nelle presentazioni? O anche qualche link che tu ritieni utile..

    grazie mille e scusa per il disturbo

    Rispondi
    • Marco dice

      16 Settembre 2011 alle 10:01

      @Cla: si posso, ma non adesso 🙂 Contavo di scriverci più approfonditamente, non vuoi mica guastarti la sorpresa? 😛

      Rispondi
      • cla dice

        16 Settembre 2011 alle 12:20

        be allora molto meglio la sorpresa!!! 🙂 grazie!

        Rispondi
  8. Simone Larini dice

    25 Settembre 2011 alle 11:21

    Forse non tutti sanno che ogni giorno svariate persone vengono uccise dalle slide in PowerPoint.

    Nelle mie presentazioni io mi attengo rigorosamente ai consigli di Alexei Kapterev:
    http://online.physics.uiuc.edu/courses/phys496/Spring11/Death-by-Powerpoint.pdf

    ottenendo sempre complimenti per la chiarezza di esposizione, eccetera. Invito tutti a fare lo stesso: con l'impegno di tutti il morbo delle liste puntate può essere sconfitto. 😉

    Rispondi
  9. maurizio dice

    10 Agosto 2013 alle 14:11

    forte, sono venuto a fare un talk a RD49, ma solo diversi anni fa

    Rispondi
  10. Alberto Bruschi dice

    13 Novembre 2017 alle 20:06

    Sono un geologo ormai settantacinquenne ma sempre curioso; ho letto il tuo libro e vorrai perdonarmi se scrivo che l'ho trovato stupendo.
    Con cordialità

    Alberto

    Rispondi
    • Marco dice

      16 Novembre 2017 alle 14:46

      C'è ben poco da perdonarti, piuttosto ringraziarti! Sono lusingato!

      Rispondi
      • Alberto Bruschi dice

        16 Novembre 2017 alle 18:39

        Grazie veramente per il tuo commento che non mi aspettavo (sorpresa lietissima).
        La mia curiosità probabilmente dipende dal fatto che ho lavorato dal 1965 fino ai quarantacinque anni all'estero (Arabia Saudita, Cuba, East Africa, , Nigeria, Madagascar) per lunghi periodi e in altri paesi dell'Africa per brevi) il che, unitamente al piacere di scoprire sempre nuove realtà, mi hanno aperto di più la mente; da qualche anno tengo conferenze a colleghi e a scuole su argomenti del mio lavoro e non.
        Un saluto a te e, se posso, alla "pulce",

        Rispondi

Trackback

  1. Frattanto nella blogosfera #26 « Ok, panico ha detto:
    18 Settembre 2011 alle 17:50

    [...] Marco stupisce spesso; qui ci racconta come si fa un curriculum (e conosce anche i prulari) ::: Borborigmi [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA