• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Vademecum per venire a visitare il CERN

26 Gennaio 2012 36 commenti

Con una certa regolarità i lettori di Borborigmi mi scrivono per avere suggerimenti e aiuto per venire a visitare il CERN. Siccome sembra essere il sogno segreto di molti, ecco un breve vademecum a futura memoria.

Cosa vuol dire "venire a visitare il CERN"?

Il CERN è un organismo internazionale finanziato dagli stati membri. In sostanza, significa che le sue infrastrutture e gli stipendi dei suoi dipendenti sono pagati dai soldi dei contribuenti, fra cui, e non per una frazione trascurabile, i cittadini italiani. Questo qualifica certamente il CERN come servizio pubblico, e fa si che tra i punti chiave della sua missione ci sia anche la comunicazione delle nostre ricerche al grande pubblico. Tutto questo per dire che la possibilità di visitare il CERN è offerta a tutti quelli che si presentino alle sue porte, anche senza preavviso, ed è gratuita.

Naturalmente, se uno si premura di organizzare la visita con anticipo, le cose saranno giocoforza migliori: presentandosi un giorno a caso senza dire niente si avrà probabilmente solo la possibilità di accedere alle esposizioni permanenti, il Microcosm e il Globo della Scienza e dell'Innovazione, mentre prenotandosi per tempo si potrà partecipare a una visita guidata più completa. Le visite guidate prevedono una conferenza iniziale, che introduce il CERN e i sui programmi di ricerca e tecnologici, seguita dalla visita un'area sperimentale. E qui occorre farsi furbi.

Quanto tempo prima bisogna prenotare?

Dipende. Principalmente (ma non solo) da due fattori. Quanti siete, e quante lingue parlate. Mi spiego: se siete un gruppo numeroso (per esempio una o più classi di scuola superiore), il servizio visite dovrà programmare una visita apposta per voi, con la spada di Damocle della regola di sicurezza che impone una guida ogni 12 persone per l'accesso alle zone sperimentali. Se siete da soli, o al massimo due o tre, le probabilità di aggregarvi a una visita già programmata aumentano. E qui entra in gioco la questione delle lingue: le visite sono organizzate principalmente in francese e inglese, e poi anche in italiano e altre lingue europee. Se parlate solo italiano, dunque, molto probabilmente il vostro tempo di attesa sarà lunghetto. Se invece siete disponibile a seguire una visita guidata in inglese o francese, i tempi di attesa potrebbero accorciarsi.

In sostanza, la condizione migliore è essere da soli e poliglotti (riuscirete a farvi aggregare a una visita in breve tempo), la peggiore è essere un gruppo numeroso che parla solo italiano (l'organizzazione della vostra visita prenderà parecchio tempo, facilmente anche più di un anno, che oggi è il tempo di attesa tipico per le scolaresche).

Ci sono alternative?

Se volete vedere qualcosa di reale del CERN, nel senso di una vera zona sperimentale, no. Ma se invece passate da queste parti, magari per altre ragioni, nulla vieta di andare soltanto a visitare le zone espositive, e magari potrebbe andarvi bene e trovare un gruppo non completo a cui aggregarvi. In ogni caso, un giro a vedere la control room di ATLAS non viene negato quasi a nessuno!

Chi devo contattare?

Il servizio visite del CERN. Potete scrivere un messaggio email o prenotarvi online direttamente dal sito, ma la mia esperienza mi dice che telefonare è probabilmente la cosa migliore: tenete conto che sono sommersi di messaggi da tutto il mondo. C'è almeno una persona che parla italiano, dunque non siate timidi anche se le lingue straniere non sono il vostro forte.

Quanto costa?

Come scrivevo poco sopra, le visite guidate e l'accesso alle aree espositive sono completamente gratuite. Quello che resta a carico dei visitatori è il viaggio per raggiungere Ginevra e il CERN, e l'eventuale pernottamento se non ce la fate a fare tutto in giornata.

Come ci vengo?

Se siete in tanti, probabilmente un pullman affittato è la soluzione più comoda e economica. È la scelta di praticamente tutte le scolaresche. Se siete in pochi, dipende da dove venite. Se arrivate dal nord Italia (Torino, per esempio), la macchina è probabilmente la soluzione migliore, visto che raggiungere Ginevra in treno non è banale a meno che non arriviate da Milano e dintorni. Se siete più in giù (per esempio intorno a Roma), ci sono voli low-cost (Easyjet) che potrebbero essere interessanti. Se venite a Ginevra con un mezzo pubblico (treno o aereo), raggiungere il CERN con i mezzi pubblici è poi facilissimo.

Voglio fermarmi più di un giorno, dove posso dormire?

Gli alberghi a Ginevra sono piuttosto cari, anche se potrebbero essere la vostra scelta migliore se siete venuti con un mezzo pubblico. La soluzione più interessante per gli squattrinati è certamente l'ostello della gioventù. Se invece siete in auto o pullman privato, allora gli alberghi nella zona francese prossima al CERN potrebbero essere una soluzione interessante a prezzi a volte negoziati con il CERN (ma non regalati!). Il CERN ha un suo ostello all'interno, chiamato "Foyer", l'accesso al quale è dato preferibilmente a chi viene qui a lavorare. Se si prenota una visita ufficiale CERN si può soggiornare al Foyer per un massimo di 4 giorni (3 notti), purchè la visita ufficiale sia programmata all'interno di questo periodo. Visti i tempi tipici delle liste d;attesa del Foyer anche per chi al CERN lavora, anche qui un anticipo consistente è d'obbligo.

Io posso aiutarvi in qualche modo?

In questo momento, anche volessi, no. Sono stato guida del CERN e di ATLAS a lungo, ma in questo momento non sono autorizzato a portare in giro nessuno, per cui anche se volessi aiutarvi non potrei. E la mia influenza per farvi avanzare sulla lista d'attesa è veramente nulla.

E nel futuro?

Chissà. Magari un giorno potrebbe passarmi per la testa di organizzare una visita del CERN per i lettori di Borborigmi.

Sarebbe bellissimo!

Lo so.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CERN, visite

Interazioni del lettore

Commenti

  1. adriana dice

    26 Gennaio 2012 alle 02:33

    "un giorno potrebbe passarmi per la testa di organizzare una visita del CERN per i lettori di Borborigmi."
    io VOTO sì!
    (merci) .

    Rispondi
  2. Nico dice

    26 Gennaio 2012 alle 06:57

    Quoto il commento di Adriana e dico:"Non sarebbe bellissimo, sarebbe fantastico!!!!!!" =) ...spero di poterla organizzare anche con i miei compagni di facoltà, sarebbe davvero un'esperienza magnifica, ciaooo 😉

    Rispondi
  3. Giovanni dice

    26 Gennaio 2012 alle 07:54

    Si anche da parte mia, anche se poi riuscire ad infilare la visita tra lavoro, figli ed altro sarà difficile.

    Rispondi
  4. Claudio dice

    26 Gennaio 2012 alle 08:12

    Ciao Marco,

    la settimana scorsa ho accompagnato una classe di studenti italiani a vedere gli esperimenti ALICE e ATLAS ed hanno pernottato al Foyer. Se si prenota una visita ufficiale CERN si può soggiornare al Foyer per un massimo di 4 giorni (3 notti) purchè la visita ufficiale sia programmata all'interno di questo periodo.
    Magari fa comodo saperlo. 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      26 Gennaio 2012 alle 10:07

      @Claudio: ah! Non lo sapevo. A suo tempo non era possibili. Aggiorno il testo, grazie.

      Rispondi
  5. FraEnrico dice

    26 Gennaio 2012 alle 09:16

    "Non sono autorizzato a portare in giro nessuno", ma in che senso, perché?

    Rispondi
    • Marco dice

      26 Gennaio 2012 alle 10:11

      @FraEnrico: nel senso che la mia autorizzazione di guida ufficiale è scaduta da qualche mese, e non ho avuto tempo (e voglia) di rinnovare il training che mi autorizzerebbe ad accompagnare i gruppi nelle zone sperimentali. Siccome è una cosa che richiede tempo (facendo il training ci si impegna a condurre una visita al minimo) a un certo punto non ci stava più nel bilancio totale.

      Rispondi
  6. juhan dice

    26 Gennaio 2012 alle 10:11

    Io per la visita dei borborigmisti ci sono; parlo italiano, francese, inglese e piemontese 😉

    Rispondi
  7. Stefano dice

    26 Gennaio 2012 alle 12:26

    Sarebbe bellissimo! 🙂

    Comunqeu se a qualcuno può interessare io mio sono trovato molto bene qua: http://www.cityhostel.ch/english/index.html

    L'ostello è piccolo ma pulito, con camere molto nuove. Per di più costa veramente poco, mi sembra (ormai 2 anni fa) di aver pagato meno di 20€/notte in camera da 4.

    Rispondi
  8. Pasquale dice

    26 Gennaio 2012 alle 14:23

    Io, in caso di eventuale visita per i lettori di Borborigmi, mi prenoto fin da ora e offro anche passaggio in macchina a max due persone dalla svizzera italiana e zone Como e Varese.
    Facci un pensiero serio, dott. Delmastro!

    Rispondi
  9. UbyOne dice

    26 Gennaio 2012 alle 14:27

    (solo per fan di Big Bang Theory)
    Il mio sogno sarebbe venire al Cern con Sheldon, ma potrei accontentarmi anche di te! 🙂
    BaZinga!

    Rispondi
  10. francesco dice

    26 Gennaio 2012 alle 16:04

    E se promuovessimo una " class action" dicendo, al momento della prenotazione, che vogliamo il prof. Marco Delmastro come guida, se ci fossero molte richieste magari ti mollano. Quando organizzi se ho tempo ci sono anch'io Ciao.
    Prof. Marco Delmastro for president

    Rispondi
  11. Claudio dice

    26 Gennaio 2012 alle 18:35

    Se la visita include l'esperimento ALICE mi offro come guida e organizzatore. Marco puoi contare su di me anche per l'organizzazione generale della visita.

    Rispondi
  12. rolly dice

    27 Gennaio 2012 alle 13:10

    ...sob! Mi sono persa qualche puntata e non ho potuto partecipare al concorso.:( ...Pero' ho avuto un mancamento quando ho letto l'ultimo post! Ora lo stampo e mi trasformo in sandwich alla faccia di tutti quelli che mi prendevano in giro quando ripetevo "come vorrei visitare il CERN", "andiamo a visitare il CERN?", "che ne dite, per le vacanze facciamo un giro dalle parti del CERN?", "e se per Natale..."....

    Rispondi
  13. Marco dice

    27 Gennaio 2012 alle 23:39

    Eh eh mi sa che ti sei fregato da solo con l'ultima frase! Ad ogni modo sarebbe veramente fantastico quindi mi aggrego 🙂

    Rispondi
  14. Bigalfry dice

    27 Gennaio 2012 alle 23:49

    Una visita per i frequentatori del blog? Ci sto!!! 😀
    Comunque, grazie per il post. E' davvero utile!!

    Rispondi
  15. Davide dice

    28 Gennaio 2012 alle 11:11

    Siii al Cern col mio fisico renitente preferito 😛

    Rispondi
  16. marco dice

    30 Gennaio 2012 alle 10:37

    bene propongo che il dott. del mastro fissi una data e una lista: credo sia opportuno che chi intende partecipare versi un anticipo....

    Rispondi
  17. Marco dice

    30 Gennaio 2012 alle 11:35

    Prima che eccitiate troppo (e qualcuno si metta a raccogliere soldi o a fare le magliette), vi invito a rileggere con attenzione: "magari un giorno potrebbe passarmi per la testa di organizzare una visita del CERN per i lettori di Borborigmi" vuol dire esattamente quello che c'è scritto. Ovvero che mi sembra potrebbe essere una buona idea, che in questo momento non ho tempo e autorizzazioni necessarie per mettere in piedi questo progetto (volete mica che vi i viti a visitare se poi non posso portarvi in giro io, neh?), e che dunque al limite se ne riparla tra un po', in base a quanto tempo mi resta tra qui e l'estate per rifare il training da guida. Un po' troppo presto per fissare una data! 🙂

    Rispondi
  18. Claudio_E dice

    30 Gennaio 2012 alle 17:03

    Grazie per le utilissime informazioni, ma a questo punto aspetto la visita riservata a Borborigmi :D... mi sa che 12 posti non basteranno e ti toccherà farne più di una 😛

    Rispondi
  19. fiorenza dice

    1 Settembre 2012 alle 07:35

    Sono una mamma che vorrebbe fare un bel regalo al proprio figlio prossimo a compiere 20 anni il 22 settembre. studia chimica e biologia mi sembra appropriata una visita al CERN. Qualcuno mi aiuta ad organizzare questo regalo?

    Rispondi
  20. Isabella dice

    26 Luglio 2013 alle 16:05

    Oy Marco ho prenotato la visita per il 2 di Novembre, se sei da quelle parti ti offro un caffè, o una birra 😉
    Isa

    Rispondi
    • Marco dice

      26 Luglio 2013 alle 16:08

      Birra, birra 🙂 Fatti viva...

      Rispondi
  21. FABIO dice

    10 Luglio 2014 alle 12:44

    Sono ormai 10 anni che consulto testi sulla fisica delle particelle, sono argomenti molto affascinanti che risvegliano la creatività anche in materie apparentemente distanti.
    Io sono un musicista, compongo musica: un mio recente lavoro dal titolo" Tripletto atomico" è stato pubblicato dalla casa musicale editrice Sonzogno di Milano; come si evince dal titolo il pensiero primario del brano è stato suggerito da una mia lettura sull'argomento.
    Fabio Fava

    Rispondi
  22. Romano Dorizzi dice

    5 Gennaio 2015 alle 18:59

    Da tempo cerco una soluzione per visitare il CERN , possibilmente inserito in un gruppo
    con guida .

    Sono un ingegnere ed ho piu' di 70 anni .

    Avete una proposta ? Ve ne sarei grato

    Romano Dorizzi

    Rispondi
    • Marco dice

      6 Gennaio 2015 alle 08:09

      Buongiorno Romano,
      L'unico modo possibile (oltre a presentarsi alle porte del CERN di persona) consiste nel prendere un appuntamento con il Servizio Visite:
      http://outreach.web.cern.ch/outreach/
      Chiami al telefono, parlano anche italiano.

      Rispondi
  23. antonio dice

    28 Giugno 2015 alle 19:30

    i pass dove si possono trovare

    Rispondi
    • Marco dice

      29 Giugno 2015 alle 07:46

      Antonio, sei un troll, vero? Quali pass? Dove ti sei fatto l'idea ce ce ne sia bisogno?

      Rispondi
  24. Franco dice

    18 Gennaio 2016 alle 12:23

    Ciao, ho provato a telefonare al CERN per portarci mia figlia. Ho richiesto (nel mio inglese ridicolo) di poter parlate in italiano ma hanno ignorato la mia richiesta. Allora ho chiesto se potevo fare un tour individuale in lingua italiana e mi hanno risposto che i tour sono solo in inglese o france s e. Non contento ho inviato una mail chiedendo se mi potevano inserire in qualche grupppo con guida in italiano. Mi hanno risposto che non era possibile in quanto i gruppi che arrivano dall Italia hanno la loro guida privata. Mi sa che dovrò fare buon viso a cattivo gioco ed andarci sapendo che ci capirò praticamente niente: (

    Rispondi
  25. Davide dice

    24 Maggio 2016 alle 12:33

    Salve ho organizzato una gita al CERN per il 20 Agosto. Il mio gruppo è formato da 7/9 persone. Se qualcuno volesse accordarsi, così da raggiungere i 12 componenti per avere la guida in italiano, è benvenuto!

    Rispondi
  26. Franco dice

    29 Giugno 2016 alle 17:12

    Ciao Davide,
    sarei interessato ad accodarmi al tuo gruppo per visitare il Cern in lingua italiana.Noi saremmo in tre. Se faccio ancora in tempo ti prego di contattarmi al seguente indirizzo mail:
    andiamoalcern@gmail.com

    grazie molte,
    ciao
    Franco

    Rispondi
  27. Franco dice

    30 Giugno 2016 alle 09:34

    Ciao Davide
    la cosa mi interesserebbe. Noi saremmo in 4. Potresti dirmi come contattarti?

    grazie, ciao
    Franco

    Rispondi
  28. amalia dice

    17 Marzo 2017 alle 21:36

    salve ,desidero tanto visitare il cern ma trovo molto complicato la prenotazione .Inseguo la prenotazione dapiu di un mese ,poi ,come consigliato ho telefonato mandato un email mi sono collegata al sito alle ore sette del mattino e la sera ,ma non sono riuscita , è stato un stancante Grazie

    Rispondi
    • Marco dice

      23 Marzo 2017 alle 16:19

      Buongiorno Amalia, non sono sicuro di poterla aiutare, ma non capisco esattamente il suo problema: non le rispondono (per telefono potrebbe essere più difficile, per email mi fa strano) o non funzionano le date che le propongono. Comunque il problema potrebbe essere legato all'indirizzo o al numero che ha usato per la prenotazione. Le visite individuali si prenotano da questo form sul sito per esempio:

      http://visit.cern/tours/guided-tours-individuals

      I vari tipi di visita possibili sono indicati qui:

      http://visit.cern/tours/guided-tours

      Buona fortuna!

      Rispondi
  29. Mihaela dice

    1 Febbraio 2018 alle 21:07

    ciao! belle informazioni! Grazie mille! Io avrei da fare una domanda sugli animali da compagna, sono ammessi?? Grazie!!

    Rispondi
    • Marco dice

      2 Febbraio 2018 alle 12:32

      Mi è capitato di vedere qualche cane dentro il CERN per cui non penso che in linea di principio siano vietati, ma sicuramente non possono accedere alle zone sperimentali, per cui se nella vostra visita è previsto anche questo passaggio penso sia meglio che rimangano a casa. Non so invece dirti quali siano le regole per le esposizioni (Microcosmos e Globe), la cosa migliore è telefonare al servizio visite e chiedere direttamente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA