• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Archivi per 2010

E se... un anno dopo, finale sconsolato

14 Maggio 2010 22 commenti

Questa serie di post, un po' provocatori e un po' mica tanto, è iniziata ormai più di un anno fa. A suo tempo mi sembrava ci fosse bel subbuglio riguardo alle potenziali evoluzioni dell'università e della ricerca in Italia. La riforma Gelmini era ancora in incubazione, e in giro per la rete spuntavano […]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: E se... (università e ricerca), Gelmini, Italia, meritocrazia, peer review, politiche della ricerca, protesta, reclutamento, ricerca, riforma, università, valutazione

E se... 7. Valorizzare le esperienze all'estero

13 Maggio 2010 20 commenti

E se... un'esperienza di studio o ricerca all'estero venisse valutata positivamente in una selezione per una posizione accademica? E se, al limite, almeno non rappresentasse un handicap?

    Mentre ero In procinto di terminare il dottorato di ricerca in Italia, il mio supervisore di allora mi fece un discorsetto edificante, dicendomi senza giri di parole
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: concorsi, E se... (università e ricerca), esperienza all'estero, mobilità, politiche della ricerca, reclutamento, università, valutazione

Aruba addio

7 Maggio 2010 32 commenti

Magarivi ricordate: un mesetto fa questo sito è stato compromesso e per qualche ora è finito nella lista nera di Google perché spacciava caramelle col virus ai bambini ignari. Manco a dirlo, il problema si è risolto in fretta, e nelle ricerche fatte immediatamente dopo è saltato fuori che il non ero il solo sito […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: Aruba, hosting, malware

Sul ruolo dei blog nella comunicazione (istituzionale) della scienza, e altre amenità

30 Aprile 2010 41 commenti

Stavoper rispondere con un commento al post di Peppe Liberti pubblicato oggi su Rangle, ma poi il commento mi è venuto lunghino e ho pensato che forse potevo scriverlo direttamente qui, ché l'argomento è interessante per seppellirlo nei commenti.Antefatto. A inizio Aprile a Frascati si è tenuta ComunicareFisica, una conferenza dedicata alla […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: autonomia, blog, comunicazione, divulgazione, editoria, scienza, web

Il calore e l'orgoglio

26 Aprile 2010 23 commenti

Giovedìsera sono partito per Madrid, facevo parte della commissione esaminatrice della tesi di dottorato di C., una splendida ragazza spagnola con cui ho lavorato parecchio negli ultimi anni. È stata un'esperienza ricca e interessante, non soltanto dal punto di vista professionale (C. ha lavorato duro un questi anni, e i suoi risultati sono ottimi, originali […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni, Vita di frontiera

Purché sia accertato

16 Aprile 2010 223 commenti

Unvero scienziato accetta qualsiasi fenomeno, anche se inspiegato, purché sia accertato. Giuliano Toraldo di Francia, "Errori e miti nel concetto comune di scienza", in Pensiero scientifico e pensiero filosofico, Muzzio (1993)
(hat tip al Prof. Sentimento Cuorcontento) […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: evidenza sperimentale, Giuliano Toraldo di Francia, scienza

LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?

13 Aprile 2010 39 commenti

Laserie di articoletti sul funzionamento di LHC sta avendo un discreto successo, e nei commenti alle diverse puntate spuntano domande come funghi, alle quali tento di rispondere più o meno celermente. Certe domande ritornano, perché - mi rendo conto - andare a scavare tra i commenti per cercare le eventuali risposte alle curiosità che […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bunch, gravità, idrogeno, LHC, LHC FAQ, mole, protoni, quadrupolo, repulsione

Un paio di bosoni W dentro ATLAS

8 Aprile 2010 51 commenti

Dentroi circa 120 $$\mu b^{-1}$$ di collisioni $$pp$$ a 7 TeV che abbiamo raccolto nell'ultima settimana c'erano tra le altre cose un paio di simpatiche sorprese di Pasqua: una paio di (candidati) bosoni W che avrebbero deciso di decadere rispettivamente in un elettrone e un neutrino, e in un muone e un neutrino. Eccoli qui, […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, decadimento, elettrone, LHC, missing E_T, muone, neutrino, W

Large Human Collider, la comune delle particelle

7 Aprile 2010 13 commenti

Lasettimana scorsa è uscita su Nature un'interessante news feature - segnalatami per prima dall'Oca Sapiens - intitolata The Large Human Collider. L'articolo discute i risultati di alcuni studi sociologici sui modi di funzionamento e interazione del CERN in generale e delle grandi collaborazioni degli esperimenti di LHC in particolare. Si tratta di una […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, CERN, CMS, collaborationi, LHC, Nature, peer review, Radio3, Radio3Scienza, sociologia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 11
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...